Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Argentina – Si discute di “Geofilosofia del Cine”

“Geofilosofia del Cine”. E’ questo il titolo di un convegno internazionale, il primo del suo genere, che si terra’ a Buenos Aires dal 10 al 13 giugno. L’iniziativa e’ organizzata da Universita’ della Calabria, UNA (Universidad Nacional de las Artes) e dall’Enic (European Union National Institutes for Culture) in collaborazione con il Gobierno de la Ciudad de Buenos Aires e con l’Istituto italiano di cultura (Iic) nella capitale argentina. L’evento e’ promosso dalla rivista italiana di cinema “Fata Morgana”. Obiettivo del convegno e’ confrontare diverse correnti di pensiero filosofico sul cinema, attraverso l’incrocio di prospettive europee e americane nel dialogo tra autori di entrambi i continenti.

Confrontare diverse correnti di pensiero filosofico sul cinema

A questo proposito, dopo la cerimonia di apertura, la tavola rotonda sara’ divisa in diverse sessioni tematiche in ognuna delle quali si alterneranno interventi di keynote speakers e dibattiti moderati da studiosi italiani e internazionali (provenienti da Brasile, Argentina, Stati Uniti, Cile, Spagna, Francia, Romania e Colombia). Tra i relatori ci saranno Josep Maria Catala’ Dome’nech, Dork Zabunyan, Sergio Navarro Mayorga, Edgar Castillo Doll e Ileana Birsan. I direttori della Conferenza, invece, saranno Roberto De Gaetano e Daniele Dottorini dell’Universita’ della Calabria.