Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Astana – Mogol insegna musica leggera ai giovani

Mogol in Kazakistan per una serie di lezioni agli studenti dell’Universita’ delle Arti. L’artista, autore dei testi di alcune delle piu’ note canzoni della musica leggera italiana, e’ stato invitato ad Astana dalla violinista Aiman Musakhodzhaeva, Rettore dell’Universita’ delle Arti, con il sostegno dell’ambasciata italiana ad Astana. Fino a lunedi’ prossimo, insieme al compositore e pianista Giuseppe Barbera e al cantante Son Pascal, Mogol insegnera’ a una sessantina di studenti e docenti i fondamentali della musica leggera. Al termine delle lezioni, i ragazzi terranno un concerto. Guardando alla musica locale e al suo futuro, Mogol ha ricordato che non si tratta di “copiare i motivi occidentali”, ma piuttosto di “assorbire e sviluppare nuovi suoni”. “Mogol collega veramente la musica con la cultura, questo e’ molto importante, specialmente nella creazione della musica pop kazaka”, ha sottolineato Pascal, ricordando i “grandi risultati” gia’ ottenuti dagli studenti kazaki.

“Assorbire e sviluppare nuovi suoni”

Per Pascal, “arrangiamento e credibilita’ internazionale” sono due limiti per la produzione locale. Da qui, l’importanza dell’esperienza di Mogol nel Paese centro-asiatico, impegnato a far crescere i futuri artisti locali. Proprio guardando al loro futuro, l’iniziativa punta ad “avviare un dialogo con il Centro Europeo di Toscolano, la scuola di Mogol”, ha spiegato l’ambasciatore italiano Stefano Ravagnan. La visita di Mogol in Kazakistan, inoltre, precede di poco l’avvio dell’Anno dell’Italia in Kazakistan, con una serie di eventi, dai concerti di musica classica e jazz allo scambio di mostre archeologiche tra i due Paesi, cercando di coinvolgere non solo Astana e Almaty ma anche altre citta’ kazake. Un progetto, frutto dell’impegno dell’ambasciata sostenuta dalle aziende italiane che lo hanno sponsorizzato, che ha l’obiettivo di “attirare l’attenzione sul Kazakistan in Italia”, creando anche un ponte ideale tra l’Expo di Milano ancora in corso e l’Expo 2017 che si terra’ ad Astana.