Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

ASEM – Alla Farnesina Seminario per sostenere attivita’ Pmi in Europa e Asia ‎

Continua l’impegno dell’Italia per sviluppare la cooperazione tra paesi europei e asiatici. A questo proposito si terra’ alla Farnesina il 29 e 30 ottobre il seminario internazionale “Access to Finance for Sme’s in Europe and Asia”, organizzato in ambito Asian Europe Meeting (Asem), dal ministero degli Esteri e dalla Banca d’Italia, in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali (Iai). L’obiettivo e’ discutere su come favorire la formulazione di linee guida strategiche comuni al fine di espandere l’accesso al credito delle Pmi e migliorare il quadro istituzionale a sostegno delle loro attivita’, diversificando sia le procedure di prestito sia le fonti di finanziamento per stimolare uno sviluppo economico sostenibile, innovativo e inclusivo tra le due Regioni. All’evento e’ prevista la partecipazione del sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova; Valeria Sannucci, membro del Direttorio e vice direttore Generale della Banca d’Italia; il ministro delle Finanze filippino, Cesar Purisima; il vice ministro indonesiano all’Economia, Rudy Salahuddin, e il vice presidente esecutivo della Bank of China, Zhang Jinliang. Le considerazioni conclusive del seminario verranno riportate al dodicesimo incontro dei ministri degli Esteri Asem il 5 e 6 novembre in Lussemburgo e all’undicesimo “Asem Summit”, che si terra’ nel 2016 in Mongolia.

“Access to Finance for Sme’s in Europe and Asia”

Il tema dell’accesso al credito per le imprese e’ strategico e prioritario per l’Italia, non solo in ambito esterno ma anche internazionale. Infatti era tra le priorita’ dell’ultima Presidenza italiana dell’Ue. Inoltre, poi su iniziativa del nostro paese e’ stato discusso dai capi di stato e di governo dei due continenti al decimo vertice Asem di Milano del 2014. Nel seminario alla Farnesina si lavorera’ per individuare e promuovere politiche condivise su questo tema attraverso una riflessione congiunta e lo scambio di “best practices” tra esperti e policymakers dell’Asia e dell’Europa. Nei due continenti le attivita’ delle Pmi rappresentano un pilastro fondamentale delle economie nazionali. Tuttavia, in entrambe le regioni, le loro attivita’ vengono limitate dallo scarso accesso al credito. In un’economia globale sempre piu’ interconnessa, e’ indispensabile che le Piccole e medie imprese abbiano accesso a finanziamenti tali da permettere lo sviluppo di attivita’ economiche innovative e competitive per garantire loro l’accesso ai mercati globali e favorire una crescita economica sostenibile. Peraltro, in entrambe le regioni le Pmi sono forze motrici fondamentali per la crescita economica: In Europa nove aziende su dieci (che impiegano due su tre dipendenti e producono 58 centesimi per ogni euro di valore aggiunto) fanno parte di questa categoria. In Asia sono 4,5 su cinque e contribuiscono a circa il 38 per cento del Pil.