Il mercato del lavoro olandese è profondamente diverso da quello italiano. Sarà utile, per chi ha deciso di trasferirsi nel Paese delle biciclette, dei mulini a vento, dei tulipani e soprattutto e della felicità (l’Olanda si posiziona costantemente tra i Paesi più felici del mondo secondo recenti studi e ricerche), conoscere le sue caratteristiche e scoprire come approcciarsi ai ritmi lavorativi che offre. Proprio con l’intento di dare giusti suggerimenti e preziosi consigli ai giovani emigranti, il Com.It.Es. de L’Aja (Comitato Italiani Estero) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam – con il Patrocinio ed il sostegno dall’Ambasciata d’Italia a L’Aja – ha deciso di organizzare l’evento “Olanda per principianti”.
Due sessioni informative
“Per chi si è appena stabilito nei Paesi Bassi, stia arrivando con un contratto già firmato, o semplicemente per chi giunge alla ricerca di una qualsiasi occupazione, vi sono infinite problematiche alle quali questo incontro cercherà di dare spunti per soluzioni concrete” spiegano, infatti, con una nota gli organizzatori. In sostanza, quella in programma venerdì 20 novembre nella sala dell’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam (Keizersgracht 564) dalle 19.30 alle 21.30 è una serata informativa che prevede due sessioni (con possibilità di confronto, discussione e dibattito) in cui verranno affrontati argomenti generali inerenti al “cosa fare, dove, come e quando” e argomenti più di dettaglio. Nello specifico si intenderà fornire ai partecipanti suggerimenti sul come creare un curriculum vitae adeguato e su come avvicinarsi al mercato del lavoro. Alla serata parteciperannoi membri del Com.It.Es., il Console onorario di Amsterdam Roberto De Falco; Donatella Castelli (manager & IT engineer), Sonia Orofino (avvocato), Angelo Tramonte (manager & team leader), Mario Kruysse (change professional & accelerator expert). A moderare il dibattito sarà invece Adriano La Vopa (open innovation manager).