Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – Egitto: rinviata a 17/1 scadenza gara prequalifica per 10 silos orizzontali

E’ stata rinviata al 17 gennaio 2016 la scadenza per la presentazione delle lettere di interesse e della documentazione nell’ambito della gara di prequalifica per la parte elettromeccanica di 10 silos orizzontali lanciata dall’ Egyptian Holding Company for Silos & Storage del Ministero dell’Approvvigionamento egiziano. La scadenza era inizialmente stata fissata al 2 dicembre; il valore della componente elettromeccanica e’ stimato in 6,5 milioni di dollari.

Il progetto rientra nel programma di conversione del debito, di cui il Ministero dell’Approvvigionamento è il principale beneficiario nel settore “food and nutrition”, con un’allocazione di 45 milioni di dollari su un totale di 100 milioni. Nell’ambito di questa allocazione e’ stata concordata come prima azione la costruzione di 10 silos orizzontali in 5 siti, per una capacita’ complessiva di stoccaggio pari a 200.000 tonnellate; il progetto ha un valore complessivo di 17 milioni di dollari e si divide in due componenti: lavori civili e fornitura e installazione della parte elettromeccanica.

Cina: Gala si aggiudica progetto riqualificazione distretto periferico Shanghai

La societa’ Gala China, controllata dal gruppo italiano Gala, attivo nel mercato energetico italiano e nella progettazione urbanistica, si e’ aggiudicata la progettazione della riqualificazione urbanistica della marina del distretto di Jinshan, nella zona sud-ovest di Shanghai, al confine con la provincia dello Zhejiang.

Il bando relativo alla progettazione, indetto dal distretto di Jinshan, riguarda un’area di 580 ettari. Per la riqualificazione complessiva le autorita’ locali cinesi dovrebbero investire 5-6 miliardi di euro.

Come spiega un comunicato rilasciato da Gala, il progetto della marina di Jinshan, chiamato “La Dolce Vita”, consiste in un’area di servizi turistici, con una cittadina affacciata sul mare, una zona benessere, residenze e servizi indirizzati alla cura degli anziani, e due nuovi porti per yacht e piccole imbarcazioni. Nel progetto rientrano anche un Business Trade and Research Center ed un Parco Industriale per l’Aviazione, oltre a servizi per congressi ed eventi. La stazione ferroviaria esistente sarebbe poi affiancata da un attracco per gli idroplani, due eliporti e nuovi collegamenti via mare.