Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Valletta – Neuroscienze, il professor Rizzolatti incanta il pubblico maltese

Proseguono le iniziative dell’Istituto italiano di cultura di La Valletta dedicate alla promozione delle eccellenze italiane in campo scientifico, anche attraverso lo strumento offerto dallo scambio di docenti universitari previsto dal XIV Programma di collaborazione culturale e di istruzione Italia-Malta. Nei giorni scorsi l’Iic, diretto da Salvatore Schirmo, ha unito le forze con tre prestigiose realtà locali – la Fondazione di emanazione del presidente della Repubblica maltese “The President’s Foundation for the Wellbeing of Society”, l’Università di Malta e la società di comunicazione Narrative Structures – organizzando la conferenza del professor Giacomo Rizzolatti dal titolo ““Mental wellbeing: understanding others”. L’evento ha avuto luogo nella Sala degli Arazzi del Palazzo del Gran Maestro, attuale sede della presidenza della Repubblica maltese. Tema centrale della conferenza del prof. Rizzolatti è stato la scoperta, ad opera dello stesso studioso e del suo team, del meccanismo dei cosiddetti “neuroni specchio” che unisce percezione ed esecuzione di azioni, uno dei più entusiasmanti risultati della ricerca italiana nella Neuroscienza. Malgrado la complessità dell’argomento, il relatore ha colto l’occasione per divulgare ad un ampio pubblico un tema di alto livello scientifico in termini accessibili, rendendolo comprensibile a un parterre inesperto, grazie anche al suo perfetto inglese. Il presidente della Repubblica maltese, Marie-Louise Coleiro Preca, è intervenuta in apertura con un discorso incentrato sul benessere spirituale e psicologico ed ha passato la parola al direttore generale della “President’s Foundation for the Wellbeing of Society”, dott.ssa Ruth Farrugia. Presenti anche l’ambasciatore Giovanni Umberto De Vito, membri del Corpo diplomatico, autorità e rappresentanti del mondo accademico, scientifico, culturale, imprenditoriale ed esponenti della società locale. La serata si è conclusa con il concerto del Duo Rocca-Butitta, offerto in onore del prof. Rizzolatti dall’Istituto italiano di cultura. I Maestri Maurizio Rocca e Giorgio Buttitta hanno eseguito musiche per violino e chitarra di Niccolo’ Paganini e di Maurizio Giuliani.

Ti potrebbe interessare anche..