Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Buenos Aires – Celebra Matera con una mostra

“Matera…. al sud di Eboli. Fotografie di Victoria Troiani”. E’ questo il titolo di una mostra che l’Istituto italiano di cultura (Iic) di Buenos Aires ospita dal 29 febbraio all’8 marzo, in occasione della designazione di Matera a Capitale europea della cultura 2019 (insieme a Plovdiv) e della riunione annuale della Commissione regionale dei Lucani nel mondo. L’esposizione, come riporta il sito internet dell’Istituto, e’ composta di fotografie della citta’ di Matera, nella regione Basilicata, e propone un percorso attraverso la sua geografia e la sua storia. In particolare le fotografie di Victoria Troiani si concentrano sul centro storico di Matera, “i Sassi”, un complesso spettacolare di costruzioni scavate nella pietra, che ha ricevuto nel 1993 il riconoscimento dell’Uneso come Patrimonio dell’Umanita’.

“Matera…. al sud di Eboli. Fotografie di Victoria Troiani”

Oggi i Sassi, con le loro chiese rupestri che contengono affreschi bizantini e la loro atmosfera da sogno, attirano viaggiatori da tutto il mondo che si recano ad ammirare un paesaggio unico e a incontrare con le tradizioni. Matera e’ stata nominata Capitale europea della cultura il 13 settembre 2015. Il riconoscimento e’ nato nel 1985 per promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e culturale dei Paesi membri dell’Ue e la prima citta’ a ottenerlo e’ stata Atene, mentre l’Italia e’ stata rappresentata da Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004. Il titolo viene attualmente assegnato a turno a due degli Stati che fanno parte dell’Unione Europea e quest’anno la scelta e’ caduta su San Sebastian (Spagna) e Breslavia (Polonia). Nel 2017 sara’ la volta di Aarhus (Danimarca) e Pafo (Cipro), mentre nel 2018 di Leeuwarden (Paesi Bassi) e La Valletta (Malta).