Tra il 1945 e il 1947 furono migliaia gli ebrei che trovarono riparo e salvezza in Puglia dopo essere sopravvissuti alla Shoah. Diverse centinaia di bambini nacquero nel Salento, ma dopo poco tempo ripartirono per la terra di Israele, lasciandosi alle spalle le origini italiane, se pur passeggere. Tre “figlie del Sud Italia”, Shuni, Esther e Rivka, sono le protagoniste del documentario “Rinascere in Puglia – Shores of Light (Salento 1945-47)” diretto e scritto da Yael Katzir, che racconta il ritorno in Italia delle tre donne a distanza di molti anni. Muovendosi nel meraviglioso scenario di Santa Maria di Leuca e nei piccoli comuni circostanti, prosegue la ricerca di informazioni, testimonianze e documenti scritti e fotografici che possano aiutarle a ricostruire la storia della loro infanzia.
“Rinascere in Puglia – Shores of Light (Salento 1945-47)”
Si scopre così, grazie anche all’interessante materiale d’archivio, che i profughi ebrei trovarono un ambiente accogliente e familiare,: vennero aiutati dai cittadini a integrarsi nella comunità e da medici e suore per la nascita e crescita dei propri figli. Il documentario verrà proiettato martedì 12 gennaio alle 19 presso la Cineteca di Haifa (Shderot HaNassì 140 – Haifa). Alla proiezione del documentario sarà presente la regista: Yael Katzir è nata a Tel Aviv (Israele) nel 1942. Ha realizzato numerosi documentari: Jasmine (2000), Shivah for My Mother (2004), Praying in Her Own Voice (2007) e Violins in Wartime (2011). L’ evento è stato promosso in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa.