Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dei – Algeria: missione distretto pesca Mazara del Vallo per cooperazione

Si è svolta in Algeria dall’8 al 10 febbraio una missione del Distretto della Pesca di Mazara del Vallo, con l’obiettivo di sviluppare la cooperazione tra i due Paesi. La missione, guidata dal presidente Giovanni Tumbiolo, ha incontrato il Ministro dell’Agricoltura e della Pesca, Sid-Ahmed Ferroukhi, che ha auspicato collaborazioni in partenariato con gli operatori stranieri, che possano apportare know-how e aiutare la formazione degli addetti. Tumbiolo ha confermato la disponibilita’ del distretto ad operare per sviluppare la cooperazione con entita’ produttive locali, a partire dall’ipotesi di sviluppo di un cluster a Boumerdes. E’ stato inoltre proposto, da parte algerina, un gemellaggio con due Enti di ricerca siciliani, nell’ambito delle azioni previste dal MOU per la cooperazione in materia di formazione, promozione e ricerca nel settore della pesca e dell’acquacoltura, firmato nell’ottobre 2011 a Roma. La missione e’ stata anche l’occasione per la firma di un Protocollo d’Intesa tra la societa’ italiana Curaba srl, leader nella produzione e commercializzazione delle olive da tavola, e la societa’ pubblica di gestione delle Partecipazioni Sviluppo Agricolo SGP-SGDA con l’obiettivo di individuare forme di collaborazione commerciale tra le due entita’.

India: aziende italiane all’Invest Karnataka per identificare aree interesse

Agenzia ICE, Camera di Commercio indo-italiana, SACE e una decina di aziende gia’ attive nel mercato indiano hanno partecipato all’Invest Karnataka Global Investors Meet 2016. L’Italia, invitata in qualita’ di Partner Country, ha potuto presentare le esperienze di successo di alcune aziende italiane, tra cui MAPEI e Zuari Cement/Italcementi. Lo Stato del Karnataka, uno dei piu’ avanzati dell’India dal punto di vista industriale, rappresenta l’hub tecnologico del Subcontinente, ospitando ben 367 degli 800 centri R&D nel settore dell’Information Technology presenti nel territorio indiano. Il Karnataka, infatti, realizza il 40% dell’export

indiano di software e ospita il 36% di tutte le start up del Paese, meritando l’appellativo di “Silicon Valley asiatica”. Lo Stato vanta inoltre una forte presenza manifatturiera, in particolare nel settore tessile, dell’agro-food, della meccanica, dell’automotive e delle biotecnologie. Sono state identificate come aree di reciproco interesse proprio quei settori manifatturieri che vedono una forte complementarieta’ tra i sistemi industriali del Karnataka e dell’Italia: grande interesse e’ stato infatti espresso per il know-how italiano nel settore tessile e dei macchinari per la lavorazione delle pelli e delle pietre, con particolare focus sulla realizzazione di centri di formazione.