Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“I Martedì Critici” – Martedì 26 aprile la Farnesina ospita Giorgio Griffa

Il Palazzo della Farnesina ospita per la prima volta un appuntamento del ciclo “I Martedì Critici”, inaugurando una collaborazione che riproporrà nuovi incontri nel tempo.

Ospite dell’evento, martedì 26 aprile alle ore 18.00, sarà Giorgio Griffa (Torino, 1936), di cui la Collezione Farnesina ha recentemente acquisito un’opera in comodato d’uso, che dialogherà con Alberto Dambruoso, critico d’arte e ideatore del progetto, e Helga Marsala, giornalista e critico d’arte.

Per partecipare è necessaria la prenotazione – che può essere effettuata cliccando qui – fino ad esaurimento posti. Seguirà un vin d’honneur e una visita della Collezione di arte contemporanea alla Farnesina.

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di diplomazia culturale – di cui fanno parte le giornate Farnesina Porte Aperte, la collaborazione con Google Cultural Institute e la recente adesione a Open House Roma – che punta a dare sempre maggiore visibilità alla Collezione Farnesina, coinvolgendo nei suoi spazi pubblici sempre diversi.

I MARTEDÌ CRITICI

Il progetto de “I Martedì Critici” nasce nei primi mesi del 2010 da un’idea di Alberto Dambruoso. Si tratta di incontri con cadenza settimanale, pensati per apportare una lettura, stimolare delle riflessioni, aprire un dibattito attraverso la presenza attiva degli attori che danno vita all’arte, creando così di volta in volta una piattaforma liberamente aperta al pubblico. L’intento è quello di spiegare, documentare, rendere note le poetiche e le direzioni di ricerca degli artisti invitati. Ad affiancare Alberto Dambruoso nella conduzione delle interviste, si avvicendano interlocutori di volta in volta diversi: Lorenzo Canova, Claudio Crescentini, Sara De Chiara, Marco Di Capua, Guglielmo Gigliotti, Helga Marsala.

La formula de “I Martedì Critici” è una realtà ormai consolidata e già sperimentata con successo presso importanti istituzioni legate all’arte contemporanea (tra cui il MAXXI e il MACRO a Roma, il Museo Pecci a Milano e il MADRE a Napoli).

GIORGIO GRIFFA

Dopo gli esordi figurativi, a metà degli anni ’60 compaiono nella sua pittura elementi astratti che portano al ciclo dei “segni primari”, con cui Griffa partecipa al dibattito artistico negli anni che vedono il tramonto dell’informale sullo sfondo della pop-art americana, l’arte concettuale e il minimalismo.

La sua ricerca prosegue attraverso otto cicli pittorici astratti, che si sviluppano contemporaneamente fino ad oggi e che attingono ad elementi concettuali e matematici, con punti di contatto in particolare con le esperienze di Giulio Paolini, Giovanni Anselmo, Gilberto Zorio, Giuseppe Penone, Marco Gastini.

Dal 1968, ha tenuto più di 150 personali e partecipato a una lunga serie di mostre collettive in spazi pubblici e privati, italiani e stranieri. Dal 2007 è tra i 90 accademici nazionali dell’Accademia di San Luca di Roma.

LA COLLEZIONE FARNESINA

La Collezione Farnesina, raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri, nasce nel 2001 per sottolineare un preciso indirizzo progettuale del Ministero, che ha fatto della ricerca artistica contemporanea un ambito d’intervento strategico della propria politica culturale.

La formula di acquisizione adottata, del comodato d’uso gratuito, ha consentito un costante sviluppo della consistenza della collezione e un regolare avvicendamento delle opere, attualmente più di 450 (da Accardi a Savinio, da Burri a Kounellis). 

Per partecipare è necessaria la prenotazione, che può essere effettuata cliccando qui