Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Abu Dhabi – Alla Fiera internazionale del Libro Italia assoluta protagonista

Cala il sipario sulla XXVI Fiera internazionale del Libro di Abu Dhabi (27 aprile-3 maggio 2016), negli Emirati Arabi Uniti, che ha avuto l’Italia come protagonista. La partecipazione italiana, promossa da Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Ministero dello Sviluppo economico, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Centro per il Libro e la Lettura e Aie-Associazione italiana editori, che ha curato la realizzazione dell’intero progetto, si è articolata in un programma che ha declinato i numerosi e multiformi aspetti della genialità made in Italy, dall’eccezionalità della produzione letteraria alla carica innovativa del design, dalle meraviglie create nelle arti alla gastronomia. A presentare le tante declinazioni dell’Italian Genius sono stati alcuni fra i maggiori autori italiani contemporanei, protagonisti sia di incontri negli spazi ufficiali della Fiera sia nei sontuosi e accoglienti stand della Famiglia Reale e dell’Associazione Al-Multaqa: Donato Carrisi, Luigi Guarnieri, Nicola Lagioia, Valerio Magrelli, Valerio Massimo Manfredi, Antonio Manzini, Beatrice Masini, Melania Mazzucco, Michela Murgia, Alessandro Sanna, Vincenzo Trione, Licia Troisi, oltre a Franco Cardini, Giorgio Ghiotti, Chiara Valerio e Cristiano Cavina. “Questa partecipazione – afferma Federico Motta, presidente dell’Associazione italiana editori – deve essere un primo passo verso il consolidamento della presenza culturale italiana negli Emirati che stanno investendo molto per favorire lo sviluppo culturale dell’ intero Paese. L’Italia ha molto da offrire agli amici emiratini ed è molto importante cogliere questa opportunità”. Il ringraziamento di Motta va soprattutto “agli autori invitati e alla loro grande disponibilità, ma anche al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale che con l’Ambasciata d’Italia negli Emirati Arabi Uniti ha coordinato la partecipazione, al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che con il Centro per il Libro e la Lettura ha sostenuto la partecipazione editoriale, al ministero dello Sviluppo economico, e all’Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, che hanno realizzato il Padiglione italiano”.

Le  “attrazioni” Made in Italy

Particolarmente apprezzati dal pubblico emiratino sono stati lo stand che ha ospitato la mostra con undici preziosi volumi della collezione della Biblioteca Angelica di Roma, le illustrazioni di Alessandro Sanna che hanno contraddistinto l’elegante spazio espositivo italiano, la mostra Illustrazioni per ragazzi – Eccellenze italiane (promossa e organizzata da Bologna Fiere, Bologna Children’s Book Fair, Istituto italiano di cultura di Madrid con il supporto di Regione Emilia Romagna), le immagini del ciclo Italian Views curato da Sky Arte HD. Molto frequentati sono stati gli incontri con la grande cucina italiana ospitati nello Show Kitchen, mentre la Italian Business Area è stata costantemente animata da incontri B2B tra gli editori italiani presenti alla Fiera (16 case editrici) e gli addetti ai lavori stranieri.