Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Buenos Aires – Tradizioni, legami, progetti: visita della Migrantes in Argentina

Sette giorni di confronto, conoscenze e incontri: semi gettati per collaborazioni, piccole e grandi. E’ stata intensa la settimana vissuta dalla delegazione della Fondazione Migrantes in Argentina: la visita pastorale si è conclusa ieri. E ora è tempo di bilanci e riflessioni. Il viaggio è iniziato da subito con l’incontro con i coordinatori della Fondazione della Commissione Cattolica Argentina (FCCAM) che ha immediatamente portato la delegazione nel vivo del tema del confronto tra i flussi migratori dell’Italia e dell’Argentina di oggi e di ieri, nel quadro della situazione economica e politica internazionale. Il legame con la tradizione italiana, la forte devozione vissuta in terra di emigrazione, la religiosità popolare, l’influenza internazionale di papa Francesco con le sue azioni concretamente vissute sono state al centro degli incontri istituzionali con il Nunzio Apostolico in Argentina, S.E. Mons. Emil Paul Tscherring, con il cardinale S. Em. Mario Aurelio Poli, Arcivescovo di Buenos Aires e primate dell’Argentina e S.E. mons Carlos Malfa, membro della Commissione Permanente della Conferenza Episcopale Argentina. Ricco e fruttuoso anche l’incontro presso l’Ambasciata Italiana con l’Ambasciatore, S.E. Teresa Castaldo, alla presenza del Console generale Dr. Riccardo Smimmo, della direttrice dell’Istituto di Cultura, Prof.ssa Maria Mazza, il Consigliere d’Ambasciata, Dr. Martin Lorenzini in cui il tema centrale della nuova mobilità dall’Italia si è legato all’accoglienza ancora viva in una nazione da sempre terra di accoglienza. Suggestive e partecipate le presentazioni del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes a Buenos Aires (Istituto di Cultura e Pontificia Università Cattolica Argentina) dove gli studenti hanno avuto la possibilità di fare diverse domande agli ospiti italiani. Un confronto  particolarmente interessante e fruttuoso tra realtà distanti ma culturalmente molto vicine.