Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Senato, il Ministro Gentiloni al Convegno “Libertà religiosa, diritti umani e globalizzazione”

La libertà di religione e le misure più efficaci per tutelarla sono i temi al centro del convegno “Libertà religiosa, diritti umani e globalizzazione” che si tiene oggi nella Sala Koch del Senato. Ai saluti del Presidente Pietro Grasso, segue un intervento del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni sul tema che vede l’Italia molto impegnata, soprattutto nel promuovere il rispetto e la difesa delle minoranze religiose in generale e dei cristiani in Medio Oriente in particolare.  

La tutela della libertà religiosa d’altronde si inserisce nel più ampio quadro dell’azione a favore della promozione e protezione dei diritti umani che da anni l’Italia sta portando avanti. Insieme con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, l’Italia promuove ogni anno una Risoluzione dell’Assemblea Generale dell’ONU sulla libertà di religione o credo e di condanna di ogni forma di intolleranza e discriminazione su base religiosa. Alla tavola rotonda intervengono anche il professor Carlo Cardia con una relazione su “La libertà religiosa tra ascesa e crisi dei diritti umani” e il Professor Giuliano Amato sul tema “La libertà religiosa nell’attuale scenario internazionale”.