La presenza delle donne nella vita economica e politica dei Paesi dell’Europa Meridionale e’ stato il tema centrale dell’incontro Euro-Mediterraneo “Mujeres Lideres en la Impresa y en la Politica”, che si e’ svolto a Madrid ed e’ stato organizzato da Emliepo. All’evento, giunto alla settima edizione, hanno partecipato Beatriz Fernandez-Tubau, segretario generale di Afaemme (Association of Organisations of Mediterranean Businesswomen); Jean Francois Renucci, consigliere dell’ambasciata di Francia in Spagna, e Andre’s Dulanto, direttore della sezione dedicata alle imprese della Agenzia di stampa spagnola ‘Efe’.
Nel panel intitolato “Analisis comparativo con los paises del Sur de Europa” in rappresentanza dell’Italia e’ intervenuta la consigliere per la Stampa e la Cultura della nostra Ambasciata a Madrid, Gaia Lucilla Danese, che ha esposto gli aspetti principali dell’impegno italiano in materia di diritti di genere, sia a livello nazionale sia internazionale, sottolineando l’importanza dell’empowerment femminile per il raggiungimento delle pari opportunita’. In tutto si sono alternati una ventina di relatori di alto livello, divisi su quattro tavole rotonde. I partecipanti, invece, sono stati oltre 100 tra rappresentanti del mondo accademico, della politica, degli affari, della vita diplomatica e della stampa.
L’obiettivo degli incontri e’ identificare e proporre una strategia per il futuro, in cui le azioni sono disegnate per accelerare la vera realizzazione della parita’ tra uomini e donne. La conclusione principale della tavola rotonda, infatti, suggerisce che per raggiungere la piena uguaglianza e’ necessario che l’intera societa’ – amministrazioni pubbliche, politici, imprenditori e i singoli individui si mettano in gioco e lavorino nella stessa direzione.