Una delegazione cinese della prestigiosa Shanghai Jiao Tong University ha svolto in Italia una visita ufficiale per istituire accordi di collaborazione accademica con l’Università Sapienza di Roma e il Politecnico di Milano.
La delegazione cinese, accompagnata dall’italiano Andrea Matta, professore del Politecnico di Milano e della Shanghai Jiao Tong University e Presidente del Sinedrio degli Accademici italiani in Cina, era costituita da JIANG Sixian (Chairperson of the University Council della Shanghai Jiao Tong University), ZHANG Weimin (Executive Dean, the USC-SJTU Institute of Cultural and Creative Industry), MO Liangjin (Director, Division of International Cooperation & Exchange), MA Wenjun (Deputy Head, Department of Architecture) e MEI Yueli (Division of International Cooperation and Exchange).
Andrea Matta spiega: “L’accordo generale di collaborazione e scambio studenti siglato dalla delegazione cinese con l’Università Sapienza di Roma è molto promettente, e vedrà nascere protocolli specifici tra i vari dipartimenti; di alto livello anche quello firmato con il Politecnico di Milano sui dottorati di ricerca (PhD), che coinvolge le due Università in una stretta collaborazione scientifica”.
Gli accordi firmati il 6 e 7 luglio rinsaldano ed espandono gli scambi tra le istituzioni accademiche e di ricerca cinesi e italiane e si iscrivono nella forte volontà dell’Italia di intensificare le relazioni con la più grande città della Cina. Shanghai è uno dei distretti scientifici ed economici cinesi di maggiore interesse per il nostro Paese, e il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale ha appena accreditato un nuovo Addetto Scientifico presso il Consolato Generale (Roberto Pagani).
Nell’ambito di questo crescente interesse, a Shanghai, il 17 e 18 giugno si è tenuto il secondo raduno informale del Sistema Italia in Cina. Organizzato dall’Ambasciata con la collaborazione del Consolato Generale e della Camera di Commercio italiana, l’incontro ha visto la partecipazione di tutte le grandi aziende e le istituzioni accademiche italiane presenti nel Paese orientale. Nell’incontro si è ribadito l’impegno comune a promuovere una solida ed equilibrata crescita delle relazioni industriali e scientifiche tra Italia e Cina in una prospettiva di Sistema.