Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Federazione Russa – Saloni WorldWide a Mosca, Ice a fianco imprese

Prende il via oggi a Mosca, presso il centro espositivo Crocus Expo, la 12a edizione della fiera internazionale i Saloni WorldWide Moscow, appuntamento di riferimento per il mercato russo e quello dei paesi limitrofi per il settore arredamento e design. La manifestazione – organizzata da Federlegno Arredo Eventi con il supporto dell’Agenzia Ice – proseguira’ fino al 15 ottobre, con l’obiettivo di confermare i gia’ ottimi risultati dell’edizione 2015, con la presenza di ben 38.000 operatori specializzati provenienti da Mosca, dalle regioni russe e da numerosi altri paesi esteri. La kermesse – fanno sapere gli organizzatori in un comunicato – ospita quest’anno 300 aziende, di cui 230 provenienti dall’Italia, e vede abbinata la fiera MADE expo WorldWide, dedicata all’architettura di interni e alle finiture.
Il nuovo contesto economico della Federazione, divenuta mercato complesso per le aziende del settore storicamente presenti, sta mostrando segnali di vitalita’: l’Italia, nei primi sette mesi del 2016, ha riconquistato la posizione di secondo fornitore nel settore dell’arredamento e primo partner per il segmento di alta gamma. “Questo Salone rappresenta un rinnovato impegno dell’Agenzia Ice, destinato a cogliere tutti gli aspetti ed i cambiamenti di un mercato in continua evoluzione, la cui costante e’ l’apprezzamento per il Made in Italy nelle sue forme sempre nuove e nella ricerca di materiali all’avanguardia”, ha dichiarato Pier Paolo Celeste, direttore dell’Agenzia Ice di Mosca.
“Essere presenti a Mosca anche quest’anno significa aver conquistato pienamente la fiducia del consumatore russo e di quello dei paesi del suo bacino geopolitico, non solo grazie all’offerta della manifestazione caratterizzata da qualita’, innovazione tecnologica e cultura del progetto, ma anche per aver creato un filo diretto, un vero e proprio “design senza frontiere” dove economie e situazioni politiche, nonche’ barriere linguistiche, restano in secondo piano”, ha sottolineato Roberto Snaidero, presidente dei Saloni WorldWide Moscow.