”L’archeologia nella regione del Mediterraneo: le sfide economiche per un futuro migliore”. E’ questo il titolo di una conferenza organizzata il 12 ottobre dall’Ambasciata italiana e dall’Istituto Italiano di Cultura (Iic) a Washington. L’evento, che sarà curato da Roberto Nardi, peraltro, è associato con la mostra “Gli antichi giganti del Mont’e Prama: dai frammenti di pietra a una nuova immagine per la Sardegna ” che verrà inaugurata lo stesso giorno. L’esposizione è caratterizzata da una serie di fotografie esclusive del Mont’e Prama che raffigurano statue giganti di arcieri, pugili, guerrieri e modelli di nuraghe datati nono e ottavo secolo prima di Cristo. Le immagini sono state scattate dal fotografo Araldo De Luca per il Centro di Conservazione Archeologica (Cca) di Roma e sono presentate con il patrocinio del governo della Regione Sardegna. Per quanto riguarda la conferenza, i professori Nardi e Andreina Costanzi Cobau presenteranno il loro lavoro di conservazione legato a diversi monumenti e siti archeologici della regione Mediterranea. Inoltre, discuteranno delle sfide che devono affrontare per preservare la storia. Nardi e’ il fondatore del Cca, specializzato nella conservazione dei beni storici e culturali. Ha diretto oltre 50 progetti e corsi di formazione in 14 paesi. Costanzi Cobau, diplomata presso l’Istituto Centrale del Restauro (Icr) di Roma, è entrata nel Cca nel 1982 e oggi è partner e responsabile per la conservazione delle pitture murali e di tutta la documentazione legata.