Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana – 2 novembre: ultime news dal mondo

Sud Africa: terza edizione del summit Ambrosetti Italia-Sud Africa a Johannesburg

Si e’ svolto a Johannesburg il terzo summit Italia-Sud Africa, organizzato da Ambrosetti-The European House con il sostegno dell’Ambasciata italiana. Hanno partecipato al summit circa 200 tra operatori italiani, sudafricani e di altri Paesi africani.

Al summit sono stati individuati quattro settori di maggiore potenzialita’ di affari tra Italia da un lato e Sud Africa e gli altri Paesi dell’area dall’altro: agroalimentare, automotive, energia e Ict. In ambito agroalimentare, tra i punti di forza dell’Italia c’e’ il sistema cooperativo che incontra i favori delle autorita’ sudafricane, desiderose di promuoverne il modello imprenditoriale per favorire l’ingresso dei piccoli produttori nella catena del valore dell’agroindustria. L’automotive e’ uno dei pilastri dell’economia sudafricana e la crescita del settore attira molti investimenti dall’estero; il comparto della componentistica ad alta tecnologia e’ quello che offre le maggiori opportunita’ per le imprese italiane. In campo energetico, oltre alle rinnovabili, che vedono gia’ molte imprese italiane attive nel Paese, si rilevano potenzialita’ soprattutto in relazione al programma da 3,5 miliardi di euro per due progetti gas-to-power, nel settore del trasporto e dell’estrazione di idrocarburi, delle infrastrutture, delle clean coal technologies e nel comparto della distribuzione e stoccaggio di energia. Altro settore cui si punta accanto alla green economy’ e’ quello della “blue economy”, che vede le autorita’ sudafricane impegnate nell’esecuzione di un programma da 6,2 miliardi di euro per migliorare la funzionalita’ dei porti commerciali del Paese. Infine, nel settore Ict il Governo sudafricano intende favorire l’ingresso di player privati per sviluppare infrastrutture e piattaforme in partnership con la pubblica amministrazione.