Offrire alle aziende locali italiane, che abbiano le potenzialità per espandersi sui mercati all’estero, gli strumenti per “internazionalizzarsi”: questo lo scopo del Roadshow per l’Internazionalizzazione, promossa dal Ministero degli Esteri e da quello per lo Sviluppo economico, Ice, Sace e Simest, che oggi si presenta alle imprese e alle istituzioni siciliane a Palermo. Un appuntamento – il 42esimo Roadshow, il quindicesimo del 2016 – al quale partecipa il Ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni.
Il formato dell’evento prevede una sessione introduttiva a carattere istituzionale a cui prendono parte la Vice Presidente della Regione Sicilia, Maria Lo Bello, il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, e il Ministro Gentiloni. A seguire, inizierà una sessione tecnica durante la quale verranno presentati gli strumenti di sostegno all’internazionalizzazione da parte di Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, del Ministero per lo Sviluppo economico, dell’Istituto per il Commercio estero (Ice) e delle società di promozione del commercio estero Sace e Simet. Nel pomeriggio si svolgeranno incontri mirati con le imprese per stabilire quali siano per ciascuna di loro i mercati più interessanti e quali passi compiere per avviare una proiezione all’estero. Per l’evento si sono finora registrate 137 imprese.
Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale partecipa attivamente a questa iniziativa, avviata all’inizio del 2014 con l’obiettivo di illustrare gli strumenti pubblici di sostegno alle imprese che hanno un potenziale di espansione all’estero non (pienamente) sfruttato e ad accompagnare le singole imprese nel loro approccio ai mercati esteri.
L’ultima tappa del 2016 è in programma a Udine a metà dicembre.