Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Diplomazia Economica Italiana 19 maggio: ultime news dal mondo

Usa: Renexia si aggiudica contratto fornitura energia eolica in Maryland

 

Renexia (gruppo Toto) e la sua controllata americana Us Wind si sono aggiudicate un contratto per fornitura di energia da fonte eolica nello Stato del Maryland; il contratto si inserisce nel progetto di sviluppo di un parco eolico off-shore al largo di Baltimora, che il gruppo italiano si e’ aggiudicato nel 2014. Dopo la fase di pianificazione e acquisizione dei dati  completata lo scorso dicembre, Us Wind ha formalizzato la presentazione di un’offerta di fornitura ventennale alle autorita’ del Maryland che hanno ora comunicato l’accettazione della proposta.

Il contratto, dal valore di 3,3 miliardi di dollari, prevede la fornitura di energia a partire dal 2020 per un totale di 250 MW, coprendo il 40% di fabbisogno di energia da fonte rinnovabile del Maryland, indirizzandosi ad un bacino di utenza stimata pari a 500.000 famiglie. Per la realizzazione di questa prima parte del progetto (in prospettiva la fornitura e’ prevista crescere fino a 750MW) l’azienda stima che saranno creati oltre 5.000 mila posti di lavoro, con un investimento pari a circa 1,3 miliardi di dollari.

Camerun: avviato progetto agro-alimentare con partner italiani

E’ stata avviata nella localita’ di Dzeng, a circa 80 km di distanza dalla capitale Yaounde’, la costruzione di uno stabilimento agro-industriale per l’allevamento e la trasformazione di carni avicole, realizzato da un investitore camerunese in partenariato con imprese italiane.

L’investimento prevede l’installazione di una linea di macellazione moderna con catena sospesa automatizzata, vasche e altri macchinari e tecnologie per la lavorazione completa di carni avicole. Sono inoltre previsti a completamento dell’impianto sistemi automatizzati di imballaggio e di trattamento di sottoprodotti e camere di raffreddamento e congelamento. Sviluppato in collaborazione con un consorzio di societa’ italiane (Faza di Roma, Imas Gruppo Mancini di Carpi), il progetto beneficera’ di un accompagnamento anche da parte del Governo camerunese. Il progetto si inserisce nel quadro dei seguiti della partecipazione italiana al Salon Promote 2017 e della missione imprenditoriale guidata nel febbraio scorso dal vice ministro Mario Giro.