Ha avuto luogo alla Farnesina la Conferenza Internazionale “La Tutela delle Comunità Religiose – Investire sui giovani quali protagonisti di una nuova stagione di incontro, dialogo e convivenza pacifica tra i popoli”, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).
Alla presenza di alti rappresentanti di Istituzioni e di fedi religiose diverse, è stato trattato il tema della libertà di religione e della sua assoluta centralità nella politica estera, con particolare attenzione al ruolo dei giovani quali nuovi interpreti del dialogo e della convivenza pacifica tra i popoli.
“I giovani devono essere gli interlocutori privilegiati della nostra azione politica e culturale a tutela delle comunità religiose e della libertà di religione”, ha dichiarato il ministro degli Esteri Alfano, aggiungendo che “la libertà religiosa è un principio essenziale di convivenza umana e delle relazioni fra Stati oltre che un diritto umano fondamentale” e che “difendere tale diritto è uno dei compiti più nobili della politica estera”.
Nel corso della Conferenza è stata altresì annunciata l’istituzione dell’Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa.
All’indirizzo di saluto del segretario generale della Farnesina, amb. Elisabetta Belloni, hanno fatto seguito gli interventi del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, e del segretario della Santa Sede per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Gallagher. Le conclusioni sono state affidate al presidente dell’ISPI, amb. Giampiero Massolo.