Dualità della scienza e misticismo. Impressi sui materiali con il semplice utilizzo delle proprietà dell’acqua e dell’aria e del pigmento, senza mai usare le mani, spazzole, pennelli o altri strumenti. Nasce così la collezione “Supernova” dell’artista italiano Enrico Magnani che sarà esposta all’Istituto italiano di cultura di Chicago dal 7 settembre al 6 ottobre.
Con le sue opere l’artista mira a portare l’attenzione sul fenomeno e le conseguenze delle enormi esplosioni nucleari che caratterizzano la fine della vita di una stella: la Supernova. Tutto il materiale rilasciato dall’esplosione è all’origine della formazione di nuove stelle. La supernova si pone quindi come simbolo della morte e della rinascita e della natura ciclica dell’universo.