Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tunisia: “Cinema al museo” di Sousse. In programma la proiezione di alcuni ‘gioielli d’archivio’

Dal 26 al 30 agosto 2017 un inedito gemellaggio vedrà la settantenne Cineteca Italiana collaborare con la neonata Cineteca tunisina con la presentazione, all’interno della 3a edizione di ‘Cinéma au Musée’ (Museo archeologico di Sousse), della rassegna ‘I 70 anni della Cineteca di Milano’. L’iniziativa, organizzata dall’Association Culturelle Afrique-Méditerrannée di Sousse con il Centre National du Cinéma et l’image di Tunisi e con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, rientra nell’ambito di Cineteca70, l’evento celebrativo per i primi 70 anni di Fondazione Cineteca Italiana (1947-2017), la prima d’Italia, fondata da Luigi Comencini e Alberto Lattuada nel 1947. Questo emozionante compleanno è stato ricco di eventi, rassegne filmiche, mostre e percorsi museali, iniziative editoriali, campus a tema cinematografico, convegni e andrà avanti fino alla fine del 2017/inizio del 2018.
L’evento a Sousse, oltre alla rassegna di film dedicati al 70esimo compleanno della Cineteca di Milano, prevede anche un omaggio a Jean Rouch in occasione del centenario della sua nascita e un omaggio a Merzak Allouache, uno dei più importanti e più produttivi cineasti algerini. Fra i tanti ospiti di Cinéma au Musée, saranno presenti anche il direttore della Fondazione Cineteca Italiana, Matteo Pavesi, e Francesca Badalini, musicista e compositrice che accompagnerà dal vivo alcuni dei film in programma, insieme a un percussionista e un clarinettista tunisini.

“Il programma di film presentato intende offrire una panoramica di alcuni dei più preziosi gioielli d’archivio che la Cineteca di Milano ha restaurato e conservato nell’arco degli anni, spiega Mohamed Challouf dell’Association Culturelle Afrique-Méditerrannée e consigliere artitico della neonata Cineteca di Tunisi – primo fra tutti il film di uno dei fondatori della Cineteca, Luigi Comencini, La valigia dei sogni (1953), un omaggio al cinema muto in forma di commedia all’italiana”.