Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

A Nairobi l’International Space Forum 2017

Presentata il 25 ottobre 2017 alla Farnesina, alla presenza delle missioni diplomatiche dei Paesi africani in Italia, la Ministeriale sull’International Space Forum che si terrà a Nairobi il 28 novembre 2017.

L’incontro, al quale sono intervenuti circa 20 funzionari di diversi Paesi, è stato aperto dal Direttore Centrale per l’Innovazione e la Ricerca del MAECI Fabrizio Nicoletti e dal Direttore degli Affari Africani della DGMO del MAECI Giuseppe Mistretta. Sono successivamente  intervenuti il Vicedirettore esecutivo dell’International Astronautical Federation  (IAF) Giulia Maria Berardi, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Roberto  Battiston e la diplomatica Harriett Nduma, incaricata d’affari dell’Ambasciata del Kenya presso il Quirinale.

Durante la presentazione sono stati illustrati i principali temi del Forum, che dopo l’edizione 2016 organizzata a Trento, sarà il secondo convegno internazionale a livello ministeriale sulle politiche della formazione e della ricerca associate ai programmi spaziali. Il  Forum coinvolgerà i membri di governo responsabili della formazione e dello Spazio, così come i rappresentanti delle agenzie spaziali nazionali e delle istituzioni accademiche e universitarie di diversi Paesi.

“’Italia è orgogliosa di promuovere questo evento che si iscrive nel costante impegno del Governo italiano per il progresso della scienza e della tecnologia nei Paesi in via di sviluppo” –  ha detto il Ministro Nicoletti –  “Un impegno che l’Italia sostiene da sempre attraverso il finanziamento alle organizzazioni internazionali di Trieste ICGEB,  ICTP e TWAS. Si punterà a promuovere nei Paesi africani gli investimenti in formazione, ricerca e innovazione necessari per fronteggiare le sfide globali dei nostri tempi, la tutela dell’ambiente e i cambiamenti climatici,  la pace, la gestione delle risorse naturali e lo sviluppo socio economico sostenibile. Obiettivi indicati nell’Agenda 2030  dell’ONU e nell’Agenda 2063 dell’Unione Africana, che l’Italia intende contribuire a realizzare”.