Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

XVII Settimana della Lingua Italiana nel mondo – Montreal

«Il Genio Vagante», Paolo Saporito – Amnestia, amnesia e censura: la scomparsa del passato fascista nel film “I vinti” di Michelangelo Antonioni

In occasione della “XVII Settimana della lingua Italiana nel mondo”, che avra’ come tema conduttore “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’Istituto è lieto di annunciare l’inaugurazione dell’a.a. 2017-18 dei corsi di lingua italiana dell’Istituto Italiano di Cultura con la conferenza Amnestia, amnesia e censura: la scomparsa del passato fascista nel film “I vinti” di Michelangelo Antonioni a cura di Paolo Saporito.
La conferenza fa parte della serie d’incontri, intitolata «Il Genio vagante: Italiani di arte, lettere, scienze… nel mondo», che è uno spazio di confronto e di dialogo culturale che l’Istituto Italiano di Cultura ha concepito esclusivamente per i giovani italiani nel mondo. Italiani che, al di là di ogni orientamento, sono portatori di saperi accumulati in Italia e che nel diffonderli seguono, anche a loro insaputa, una disposizione o una vocazione di antica origine: lo scambio generoso di cultura, confortato da un vivo senso di umana comprensione

Paolo Saporito è un dottorando della McGill University. I suoi studi riguardano la tematica del postumano e la transmedialità, in particolare tra letteratura, cinema e media digitali. I suoi interessi toccano anche le diverse forme d’impegno intellettuale transmediale nell’Italia contemporanea, con un’attenzione particolare al collettivo di scrittori Wu Ming e ai film di Michelangelo Antonioni. La sua ricerca è inoltre focalizzata sulla storia italiana contemporanea e la sua rappresentazione in romanzi e film