Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Celebrazione del 70esimo Anniversario del Programma Fulbright in Italia

In occasione del 70esimo Anniversario della nascita del Programma Fulbright in Italia, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha ospitato  un evento celebrativo in Sala delle Conferenze Internazionali.

Sin dalla sua nascita, il Programma ha svolto un ruolo centrale nei rapporti bilaterali italo-statunitensi attraverso il finanziamento di borse di studio per la ricerca e l’insegnamento. L’Italia è stata tra i primi Paesi ad aderire al Programma e, dal 1948, circa 8.000 borsisti italiani e statunitensi hanno usufruito delle borse di studio Fulbright grazie all’azione congiunta della Commissione Fulbright, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.

Ai lavori, aperti dal Ministro Moavero Milanesi, hanno partecipato l’Ambasciatore statunitense, Lewis M. Eisenberg, l’Ambasciatore italiano negli Stati Uniti, Armando Varricchio, il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Vincenzo De Luca, e il Direttore Esecutivo della Commissione Fulbright, Paola Sartorio. E’ intervenuta Anita McBride, membro del J. William Fulbright Foreign Scholarship Board (FFSB), organo del Dipartimento di Stato statunitense che supervisiona la gestione del Programma Fulbright nel mondo. Si sono svolte anche diverse tavole rotonde dedicate ai temi dell’insegnamento e della promozione linguistica e culturale in Italia e negli Stati Uniti.

Oltre ai 60 borsisti italiani e statunitensi del Programma hanno partecipato alle celebrazioni anche membri del Consiglio Direttivo e numerose personalità del mondo accademico e degli enti privati che collaborano con la Commissione Fulbright e contribuiscono allo sviluppo del progetto.

L’evento è finalizzato ad evidenziare la qualità dell’azione della Farnesina per stimolare l’internazionalizzazione del sistema universitario italiano, l’attrazione di talenti stranieri e la collaborazione culturale con gli Stati Uniti. In questa cornice, il Programma Fulbright si conferma come uno strumento di assoluto valore aggiunto per i rapporti bilaterali tra i due  Paesi.