Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Lingua: a Pechino un ricco calendario di eventi

Film, fumetti, marionette, conferenze, un corso di formazione e una gara di pronuncia rappresentano il ricco calendario di eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino e dall’Ambasciata d’Italia per la XIX edizione della Settimana della Lingua Italiana. Un percorso di approfondimento di vari temi che ha preso il via l’11 ottobre con il Corso di formazione dei docenti cinesi di lingua italiana presso l’Università di Tianjin, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, e che si concluderà il 7 novembre con lo spettacolo di marionette ‘Menelao’ presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano.

Il 14 ottobre la conferenza “Igort, tra Fumetto e Cinema” a cura del regista, sceneggiatore e fumettista italiano Igor Tuveri (in arte Igort) ha affrontato il rapporto tra racconto fumettistico e quello cinematografico, illustrato nel film  di Igort “5 è il numero perfetto” e presentato negli stessi giorni al Pingyao International Film Festival. Tre giorni dopo è stato invece proiettato il film ‘Cronofobia’ primo lungo metraggio del giovane regista ticinese Francesco Rizzi. Si è poi tenuta il 18 ottobre la presentazione dell’antologia “Shi Se”,  16 racconti di otto autori italiani e otto cinesi. edita da People’s Literature Publishing House, con la partecipazione degli scrittori Gabriele Di Fronzo e Feng Tang. Prima dell’evento, Di Fronzo ha incontrato gli studenti del dipartimento di italiano presso la Beijing Language and Culture University.

Il 20 ottobre è stato il giornalista e scrittore Beppe Severgnini a incontrare la comunità italiana, mentre il giorno dopo ha tenuto una lecture agli studenti di italiano presso la Beijing Language and Culture University, intitolata “Otto parole per capire l’Italia”.

Il 22 ottobre presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura si è tenuta la conferenza ‘Primo Levi e la fantascienza: i “racconti tedeschi’ in Storie Naturali’ a cura di Francesco Cassata, professore di Storia Contemporanea all’Università di Genova, alla quale è seguita la proiezione, in italiano con sottotitoli in cinese, dello sceneggiato televisivo ‘La bella addormentata nel frigo’ tratto da uno dei racconti scritti da Primo Levi. Il Professor Cassata ha poi tenuto una lecture presso la Beijing Foreign Studies University il 23 ottobre dal titolo “Primo Levi e la fantascienza. Riflessioni su Storie Naturali (1966) e Vizio di Forma (1971.

‘La Lupa di Verga: dalla novella al teatro’ è il titolo della conferenza tenuta il 23 ottobre da Enza De Francisci, docente presso l’Università di Glasgow e studiosa di Verga e Pirandello. E’ stata poi la volta della conferenza ‘La razza e la lingua’ a cura di Andrea Moro, neurolinguista e professore di linguistica presso la Scuola Superiore Universitaria di Pavia sulle scoperte della linguistica teorica e della neurolinguistica, che scardinano le vecchie tesi pseudoscientifiche che giustificavano ideologie razziste alimentate anche dal fattore linguistico.

La Beijing Language and Culture University il 25 ottobre ospiterà la Gara di pronuncia e dizione in lingua italiana per gli studenti di italiano delle sette università con insegnamenti italianistici a Pechino, Tianjin e nella provincia dello Hebei.  Infine La chiusura il 6 novembre con le marionette del Teatrino Giullare in coproduzione con Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Ti potrebbe interessare anche..