Frammenti di cultura italiana: letteratura, teatro, musica e cinema a Chongqing per la ‘Settimana della lingua italiana’ dedicata quest’anno all’italiano in palcoscenico. Un programma ricco di iniziative quello della diciannovesima edizione della manifestazione che è stata inaugurata nella sede del Consolato Generale d’Italia a Chongqing dal Vice Console Davide Castellani. “L’italiano – ha affermato Castellani – è la lingua dell’architettura, del vino, della moda, del cinema, della letteratura, del design, dell’arte, ma anche la lingua del teatro, dello spettacolo e dell’opera lirica”.
Lezioni aperte sulla lingua in palcoscenico si alterneranno a proiezioni di film, a rappresentazioni teatrali e a letture di brevi testi di autori italiani contemporanei. Seguirà poi una conferenza-concerto sulla Traviata di Giuseppe Verdi dal titolo “La lingua italiana come strumento di immaginazione musicale” a cura del maestro Roberto Fiore accompagnato dal quintetto d’archi S. String Quintet. Per finire con una Gara di interpretazione di brani teatrali fra gli studenti del Corso di Laurea di Lingua e Cultura Italiana dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (SISU), l’Istituto per Traduttori “Nanfang” della SISU, l’Istituto di Chengdu dell’Università degli Studi Internazionali del Sichuan (CISISU) e gli studenti dei Corsi di Lingua Italiana delle Università aderenti al progetto “Laureati per l’Italiano”.