Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Intervento del Ministro Tajani al convegno internazionale “Oltre lo sviluppo, il futuro che vogliamo” per i 50 anni di Fondazione AVSI”

Intervento del Ministro Antonio Tajani al convegno Oltre lo sviluppo, il futuro che vogliamo
Intervento del Ministro Antonio Tajani al convegno Oltre lo sviluppo, il futuro che vogliamo

Il Ministro Antonio Tajani è intervenuto al convegno internazionale “Oltre lo sviluppo, il futuro che vogliamo” per i 50 anni di Fondazione AVSI.

“La cooperazione allo sviluppo – ha dichiarato il Ministro – concorre agli obiettivi di pace, stabilità, prosperità e diritti alla base di una società inclusiva, per lo sviluppo di scambi, investimenti, occupazione e imprenditoria. Fare cooperazione – ha aggiunto – significa anche tutelare stabilità, sicurezza e prosperità in Italia ed Europa, consolidando i rapporti con Paesi in aree strategiche sul piano politico, economico e commerciale”.

Nel corso del proprio intervento il Ministro ha ricordato come la solida collaborazione tra Fondazione AVSI e Farnesina si concentri su settori come istruzione e salute e, in campo umanitario, nell’agricoltura e nella sicurezza alimentare, nella protezione dell’infanzia, nella formazione professionale e nel lavoro.

“L’Africa e l’America Latina – ha proseguito il Ministro – si aspettano molto da noi, non possiamo perdere questa occasione di collaborare con popoli fragili e fratelli per creare lavoro e libertà. Disuguaglianze, crisi alimentare e cambiamento climatico sono sfide comuni. Dobbiamo affrontarle come una comunità, tutelando la dignità della persona”.

“Noi tutti ci battiamo per la pace – ha poi sottolineato il Ministro in riferimento all’Ucraina –, ma come diceva San Giovanni Paolo II ‘non c’è pace senza giustizia’ e in questo caso la giustizia è la sovranità ucraina”.

Il Ministro ha inoltre ricordato i drammatici racconti delle donne presenti nel centro UNHCR in Niger e che avevano subito violenze inaudite. “Questo – ha rimarcato – non deve mai più accadere”.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..