Nuova sezione infoMercatiEsteri
Da oggi il portale del Ministero degli Affari Esteri si arricchisce di una nuova sezione informativa denominata infoMercatiEsteri, ideata e realizzata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese per soddisfare la richiesta di informazioni sui mercati esteri proveniente dagli operatori economici nazionali, basata su un doppio percorso di ricerca: geografico e settoriale. Valutazione […]
Leggi di piùALBANIA – Istituto italiano omaggia Verdi e Rita Levi Montalcini
Saranno Giuseppe Verdi e Rita Levi Montalcini i principali protagonisti dell’attività culturale dell’Istituto italiano di Cultura a Tirana nel mese di marzo.Al grande compositore, di cui ricorre nel 2013 il bicentenario della nascita, e alla musica della Traviata, é infatti ispirato il balletto che andrà in scena al Teatro dell’Opera e del Balletto giovedì 7 […]
Leggi di piùSiria: incontro Terzi-Ban all’Onu – Avviare un percorso per la soluzione della crisi
La necessita’ di una pressione piu’ decisa della comunita’ internazionale sul regime siriano per avviare un percorso verso la soluzione della crisi e’ quanto scaturito dal colloquio che il Ministro Giulio Terzi ha avuto all’Onu con il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon. Entrambi hanno concordato sulla necessità che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu […]
Leggi di piùBolivia – l’Italia a sostegno del patrimonio culturale del paese
Valorizzare il patrimonio culturale e restaurare le opere d’arte contenute nella chiesa del Canton Cohoni, dipinte dall’artista Leonardo Flores intorno al 1680, nonchè l’altare e il tetto della chiesa. Questo l’obiettivo che si pone il progetto “Fortalecimiento de la Capacidad de Gestion del Patrimonio Historico- Proyecto Piloto Canton Cohoni”, presentato a fine febbraio a La […]
Leggi di piùITALIA-EGITTO – L’italiano incanta gli egiziani, boom di studenti
Boom di egiziani che studiano l’italiano: nel corso degli ultimi due anni, sono quadruplicati gli studenti nelle università egiziane che vogliono imparare la lingua di Dante, passando dalle 491 immatricolazioni dell’anno accademico 2011/2012 alle 1.930 del 2012/2013. Gli studenti iscritti a corsi di italiano come prima lingua e seconda lingua hanno raggiunto il numero complessivo […]
Leggi di piùZagabria – Venezia in mostra, la storia incontra la tecnologia
Inaugurata a Zagabria l’esposizione “Visualizing Venice, new technologies for urban history”, che offre uno spaccato del progetto di ricerca universitaria Visualizing Venice, presentando al grande pubblico alcuni tra i più innovativi sistemi di comunicazione per narrare le trasformazioni delle città nel corso dei secoli. Tre anni di ricerca su trasformazioni su luoghi simbolo della città […]
Leggi di piùLONGITUDE: “Post-Qaeda – The next chapter of radical Islam”
L’attuale evoluzione dei gruppi dell’estremismo islamico nel post-Al Qaeda, (“Post-Qaeda- The next chapter of radical Islam”), la loro influenza sulle neonate democrazie del mondo arabo, è il titolo di copertina del nuovo numero di “Longitude”, la rivista diretta da Pialuisa Bianco, in edicola dal 6 marzo prossimo. Gli altri titoli riguardano le conseguenze economiche e […]
Leggi di piùTUNISIA – Progetto italiano per integrazione sociale
Contribuire a creare opportunità di integrazione sociale e lavorativa di giovani libici e tunisini: é l’obiettivo del progetto promosso dalla Ong Fondazione Don Carlo Gnocchi e finanziato dalla Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina. L’iniziativa punta ad avviare a breve un programma di cooperazione in Tunisia per rispondere all’esigenza di interventi formativi orientati all’inserimento sociale e […]
Leggi di piùTerzi a New York – In agenda Siria e Onu, incontro con Ban Ki-Moon
Siria, Onu, promozione culturale ed economica dell’Italia saranno i temi al centro della missione a New York del ministro Giulio Terzi, lunedì e martedì. Al Palazzo di vetro è in programma un incontro con il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, e il presidente dell’Assemblea delle Nazioni Unite, Vuk Jeremic, per fare il punto […]
Leggi di piùUSA – La poesia contemporanea italiana protagonista a New York
La poesia contemporanea italiana protagonista a New York. Nel quadro dell’Anno della cultura italiana negli Stati Uniti si é tenuto nella sede del dipartimento di Studi italiani presso la New York University, l’incontro con il poeta Corrado Calabrò – anche giurista, presidente dell’Agcom dal 2005 al 2012 – intitolato “A life in Its Own Space”. […]
Leggi di più