Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
6 Febbraio 2024
Prima edizione in albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi

L’edizione albanese de “I sommersi e i salvati” di Primo Levi arriva per la prima volta nelle librerie del Kosovo e dell’Albania, grazie alla traduzione curata dalla studiosa Aida Baro ed edita da Dukagjini, con il contributo del Ministero italiano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero kosovaro della Cultura, Gioventù e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2024
Praga, workshop su osservazione patrimonio culturale dallo spazio

Quali sono i risultati dell’osservazione del patrimonio culturale mondiale dallo spazio? Quali le sfide e le tecniche più all’avanguardia per il monitoraggio e la preservazione dei beni culturali? Se ne parla nella Cappella barocca dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga in occasione del workshop “Space meets Culture: discovering and preserving cultural heritage from space”, organizzato […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Febbraio 2024
Bruxelles, mostre e concerti per ricordare Andrea Pazienza

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta “Ci vuole Pazienza”, una serie di eventi incentrati sul mito del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Tra i massimi esponenti del mondo artistico italiano degli anni 70 e 80, prematuramente scomparso all’età di 32 anni, Andrea Pazienza ha raccontato attraverso i suoi disegni, storie e personaggi le contraddizioni della sua […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
31 Gennaio 2024
Inaugurato a Gedda primo corso universitario di italiano

È stato inaugurato a Gedda, presso la University of Business and Technology (UBT), ateneo di punta dell’Arabia Saudita, un corso universitario di insegnamento della lingua italiana. All’inaugurazione hanno partecipato il Console Generale d’Italia a Gedda e promotore dell’iniziativa, Leonardo Costa, il Presidente e proprietario dell’Università, Prof. Abdullah S. Dahlan, e le massime istituzioni accademiche. La […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Gennaio 2024
Abu Dhabi, mostra personale dell’artista italo-libanese Halaby

L’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, in collaborazione con ArtBooth UAE, ha inaugurato “Will You Wait For Me Under That Pine Tree?” la mostra personale dell’artista italo-libanese Gilbert Halaby, che resterà aperta fino al 29 febbraio. La mostra, che presenta 13 dipinti a olio su lino, rende omaggio alle radici di Gilbert Halaby e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Gennaio 2024
Oslo, conferenza su “La Shoah in Italia”

L’Istituto Italiano di Cultura di Oslo ha organizzato per il 25 gennaio una conferenza in occasione della Giornata della Memoria. Il tema sarà quello della discriminazione e persecuzione degli ebrei cittadini italiani durante il fascismo e ad affrontarlo sarà la professoressa Elisabetta Cassina Wolff dell’Università di Oslo. La discussione verterà in particolare sull’aspetto della comprensione […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Gennaio 2024
Polonia, l’Ambasciatore Franchetti Pardo dona l’edizione in ucraino del volume “Pimpa viaggia in Italia” ai bambini dell’hub di Unicef

Nell’ambito della promozione e valorizzazione in Polonia dei volumi recentemente realizzati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciatore d’Italia a Varsavia Luca Franchetti Pardo, in raccordo con l’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia, ha fatto dono di una cinquantina di libri di “Pimpa viaggia in Italia” in lingua ucraina ai bambini del […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Gennaio 2024
Tirana, concerto “Piano solo” di Stefano Bollani

Il pianista e compositore italiano Stefano Bollani si esibirà per la prima volta a Tirana il prossimo 29 gennaio in un concerto – “Piano solo” – organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Teatro del Opera e del Balletto. Una prima assoluta per l’artista che considera la musica un gioco divertente da reinventare […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
19 Gennaio 2024
Bruxelles, opera di Giuseppe Licari a “Sculptura #2”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles partecipa al Festival “Sculptura #2”, esposizione di scultura europea e installazione artistica che ritorna nello storico parco del Tour & Taxis a Bruxelles da venerdì 19 gennaio a domenica 10 marzo 2024. Dopo il successo della prima edizione del 2023 con 23 artisti, nel 2024 l’esposizione presenta circa 40 […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Gennaio 2024
Zagabria, inaugurata “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”

È stata inaugurata a Zagabria, presso la Biblioteca Nazionale e Universitaria della città, la mostra “Mediterranea – Visioni di un mare antico e complesso”. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Telespazio/e-GEOS e Fondazione Med-Or e con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’esposizione racconta la storia, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Gennaio 2024
Varsavia, Italia ospite d’onore alla Fiera del Libro

L’Italia sarà per la prima volta ospite d’onore alla Fiera Internazionale del libro di Varsavia in programma presso il Palazzo della Cultura e della Scienza dal 23 al 26 maggio 2024. L’intesa è stata siglata presso l’Ambasciata d’Italia in Polonia per parte italiana dall’Ambasciatore Luca Franchetti Pardo e per parte polacca da Waldemar Michalski e […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Gennaio 2024
Grecia, una mostra sui navigatori del Vecchio Continente

Una mostra dal titolo “Navigatori del Vecchio Continente. I marinai greci con Colombo e Magellano” sarà inaugurata oggi, 15 gennaio, in Grecia, presso l’auditorium “Mikis Theodorakis” del Comune di Papagou-Cholargos. Un’iniziativa di cooperazione culturale tra Grecia, Italia e Spagna, organizzata in collaborazione con L’Ambasciata d’Italia e l’Ambasciata di Spagna ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura […]

Leggi di più