Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerInterviste
Interviste
21 Febbraio 2013
Intervista del Ministro Terzi al Corriere della Sera

ROMA – All`incontro del «Gruppo di alto livello sulla Siria», in programma il 28 febbraio prossimo a Roma, l`Italia e i Paesi europei proporranno agli Stati Uniti «maggiore flessibilità» nelle misure in favore dell`opposizione al regime di Assad. In particolare, chiederanno che gli aiuti militari «non letali» vengano estesi fino a comprendere anche l`assistenza tecnica, […]

Leggi di più
Interviste
10 Febbraio 2013
La libertà religiosa diventi priorità della diplomazia UE

La libertà religiosa «deve diventare priorità alta dell’azione diplomatica europea», in un «complesso integrato che unisca politica estera per la sicurezza, politica per lo sviluppo, politica per le migrazioni». Un impegno su cui il nostro governo ha spinto «con grande insistenza» e che, la scorsa estate, ha visto la Ue recepire il tema della libertà […]

Leggi di più
Interviste
5 Febbraio 2013
Dassù: “Usa-Europa nuovo patto atlantico” (La Stampa)

La Stampa Nel Secolo del Pacifico, l`America rilancia l`Atlantico. Mentre l`Europa si chiede se e in che modo Obama 2 effettuerà il fatidico «pivot to Asia», il vicepresidente Joe Biden, dalla Conferenza di Monaco, chiede agli europei di costruire un`area di libero scambio: un mercato unico fra le due sponde dell`Atlantico, non in nome dei […]

Leggi di più
Interviste
4 Febbraio 2013
Terzi: non più rinviabile la riforma del Consiglio di sicurezza

L’ opinione pubblica segue con apprensione gli sviluppi della crisi in Mali, dove terrorismo e crimine organizzato mettono in pericolo la pace e la stabilità del Sahel e del Sahara, minacciando di espandersi in tutto il Nord Africa. La comunità internazionale si è dimostrata consapevole di questi rischi e si sta organizzando per sostenere la […]

Leggi di più
Interviste
23 Gennaio 2013
Terzi: «Rapporto sostenibile e strette collaborazioni» (THE GIOI & VIETNAM)

Il rapporto fra Italia e Vietnam affonda le radici nel periodo in cui il popolo vietnamita si affrancò dal giogo coloniale e, successivamente, dovette affrontare un conflitto lungo ed estremamente costoso in termini umani e sociali. In quegli anni crebbe nell`intera società italiana un forte senso di solidarietà per il Vietnam. La forza di tale […]

Leggi di più
Interviste
21 Gennaio 2013
Dassù: «Bamako è più vicina di Kabul» (La Stampa)

Quella in gioco in un pezzo di Africa solo a prima vista remoto è una questione di importanza vitale per il nostro Paese. È necessario che i partiti politici rendano i cittadini consapevoli di quali siano e dove si trovino i nostri interessi nazionali. Al di là di considerazioni pre-elettorali dal respiro corto. Rispetto a […]

Leggi di più