Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
6 Febbraio 2023
Tirana, mostra “Eterna Bellezza” tra Jodice e Canova

La mostra fotografica “Eterna Bellezza. Mimmo Jodice e Antonio Canova”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana e il Museo Storico Nazionale di Tirana, sarà inaugurata l’8 febbraio. L’esposizione, che immortala e reinterpreta la scultura neoclassica, mette in dialogo due artisti di epoche […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Febbraio 2023
Bulgaria, rassegna di film italiani “Storie dalla Montagna”

Dal 6 al 9 febbraio si svolgerà presso la Casa del Cinema di Sofia “Storie dalla Montagna”, la tradizionale rassegna del cinema di montagna italiano organizzato da Bansko Film Fest in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. La manifestazione propone un programma di undici tra lungometraggi e documentari italiani, fra i migliori titoli […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Febbraio 2023
Washington, Webinar per tutela marchi italiani negli USA

L’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti, di concerto con la Guardia di Finanza e l’Italian Trade Agency (ITA) – Ufficio I.C.E. di New York, organizza per il 2 febbraio a Washington “Tutela del Made in Italy negli USA”, un webinar sulla tutela dei marchi e brevetti sul mercato americano dedicato alle imprese italiane interessate ad operare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2023
Bucarest, mostra “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta”

L’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura a Bucarest hanno organizzato la mostra “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta” che sarà inaugurata nella Biblioteca Nazionale della Romania il 4 febbraio. La mostra – a cura di Pippo Ciorra, Francesca Limana e Matilde Trevisani – racconta i grandi temi e la cultura alla base dell’impresa olivettiana, restituendone […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Gennaio 2023
Londra, conversazioni sul tema della “predictability”

L’Ambasciata d’Italia a Londra e l’Istituto Italiano di Cultura propongono per il primo febbraio una conversazione sul tema della “predictability”. L’incontro fa parte di “Encounters”, un ciclo di appuntamenti dedicati a temi di attualità discussi da esperti di scienze naturali, sociali e umanistiche. Nel corso dell’evento, che si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura, verrà […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Gennaio 2023
Bogotà, restituiti reperti archeologici colombiani rinvenuti in Italia

L’Ambasciatore d’Italia a Bogotà, Gherardo Amaduzzi, ha partecipato ad una cerimonia, organizzata presso il Ministero degli Esteri colombiano, in occasione della restituzione alla Colombia di una collezione di antichi reperti archeologici dell’età precolombiana rinvenuti in Italia da parte del Nucleo Carabinieri Reparto tutela del patrimonio culturale di Torino. Presente la Vice Ministra degli Affari Esteri […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Gennaio 2023
Donazione della scultura “Atlas” all’IIC di Lima

Nel corso di una cerimonia che si terrà il 31 gennaio presso il cortile dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima, lo scultore italiano Giacomo Rizzo donerà all’Istituto una delle sue opere: “Atlas”. La scultura, presentata dall’artista nell’ambito della mostra In the land, aperta al pubblico dal 10 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023 in diversi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
A Berlino l’evento “C’era una volta il ghetto”

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato l’evento “C’era una volta il ghetto… itinerari musicali ebraici nell’isola della rugiada divina” in occasione del Giorno della Memoria. Il titolo rimanda all’ebraico “I-tal-yah” o “isola della rugiada divina”, nome dato nell’antichità dagli Ebrei alla penisola italica. Nel corso della serata si è esibita la cantante, compositrice, psicanalista ed […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
A New York la tradizionale cerimonia della lettura dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia

Il Consolato Generale d’Italia a New York ospiterà oggi, in occasione del Giorno della Memoria, la tradizionale cerimonia della lettura dei nomi degli ebrei deportati dall’Italia e dai territori italiani. L’iniziativa fa parte di un programma di eventi promossi dal Consolato Generale e, fra gli altri, dal Centro Primo Levi, dall’Istituto Italiano di Cultura, dalla […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Gennaio 2023
Lisbona, omaggio al “Giusto” padre Joaquim Carreira

In occasione del Giorno della Memoria, l’Ambasciata d’Italia in Portogallo, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Associazione Hagadá–Tikvá annunciano che, presso il Museo Ebraico di Lisbona, si terrà un concerto del trio di corde Artemisia String Trio. L’evento rappresenta un omaggio al parroco portoghese Joaquim Carreira, al quale nel 2015 è stato assegnato il titolo postumo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2023
Gerusalemme, Commemorazione in occasione del Giorno della Memoria

Si è svolta allo Yad Vashem, Memoriale della Shoah a Gerusalemme, la cerimonia di commemorazione delle vittime della Shoah organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in occasione del Giorno della Memoria. L’evento ha visto la partecipazione di tutto il personale delle Istituzioni italiane in Israele e di numerosi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Gennaio 2023
Il viaggio della salvezza degli ebrei viennesi attraverso l’Italia

L’Ambasciata d’Italia a Vienna, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, con la collaborazione della comunità ebraica di Trieste e il Museo ebraico di Vienna ha organizzato il convegno “Vienna-Trieste-Shanghai. Un viaggio della Memoria”. L’iniziativa, accompagnata da una mostra di foto, vuole rievocare la vicenda dei circa 15 mila ebrei, in gran parte viennesi, che si salvarono […]

Leggi di più