Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerRete Diplomatica
Rete Diplomatica
8 Settembre 2020
Tiepolo per la prima volta in mostra a Helsinki

Venti dipinti ad olio, disegni e incisioni di Giovanni Battista Tiepolo e di suo figlio Domenico, provenienti da importanti collezioni museali della Scandinavia, Russia, Gran Bretagna e Italia, saranno in mostra, per la prima volta a Helsinki. I capolavori esposti testimoniano la fortuna del pittore nell’Europa settentrionale. L’esposizione, organizzata dal Sinebrychoffin Taidemuseo, in collaborazione con […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Settembre 2020
IIC Vienna: “Magister Raffaello” a Linz per Ars Electronica

L’Istituto Italiano di Cultura di Vienna punta al rilancio della promozione culturale attraverso una versione inedita della mostra Magister Raffaello, progetto innovativo e site-specific realizzato in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. La mostra immersiva è prodotta dall’impresa innovativa culturale Magister Art appositamente per Ars Electronica Center di Linz, museo dedicato all’arte e all’intelligenza artificiali tra i più innovativi del […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Settembre 2020
Sydney: webinar su Italia e sviluppo economico europeo

L’Istituto italiano di Cultura di Sydney, insieme a quello di Melbourne, hanno organizzato per il 10 settembre una conferenza online sulla storia economica dell’Europa, in particolare dalla fine della seconda guerra mondiale. Il focus è sull’Italia nell’evoluzione dell’Europa dal 1945. A tenere la conferenza sarà  Joseph Halevi, del Dipartimento di Economia Politica dell’Università di Sydney e membro della facoltà […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Settembre 2020
Toronto: webinar ‘Tiziano, il Raffaello di Venezia’

L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, proseguendo la serie di seminari online organizzati in occasione dei 500 anni dalla scomparsa di Raffello, propone un webinar che mette a confronto l’opera di Tiziano con quella di Raffaello. Lo scopo è quello di esaminare come i due grandi maestri della pittura italiana, che probabilmente non si sono mai incontrati, possano, anche se […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
7 Settembre 2020
Londra: ‘Faith’ di Valentina Pedicini al Documentary Festival

L’ultimo film della regista italiana Valentina Pedicini, ‘Faith’ sarà proiettato all’interno della decima edizione dell’Open City Documentary Festival, in collaborazione con l’Istituto Italiano di cultura di Londra. Quella che si apre il 9 settembre per chiudersi il 12 è la prima edizione digitale del festival, con proiezioni online  disponibili in tutto il Regno Unito, eventi speciali in diretta […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Settembre 2020
Caffè e cacao, un webinar per salvare due colture minacciate

Il riscaldamento globale, la deforestazione, i parassiti e le malattie e la perdita di impollinatori stanno compromettendo la produzione del caffè e quella del cacao, che rischiano di diventare prodotti introvabili. Senza adeguati meccanismi di conservazione, misure di monitoraggio e conservazione delle sementi, queste colture potrebbero diventare un ricordo del passato in molte regioni del […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Settembre 2020
Hanoi: inaugura l’innovativa mostra Magister Raffaello

L’Italia è pronta a ripartire e lo fa attraverso l’arte e la cultura. In una operazione inedita, innovativa e digitale, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale punta al rilancio della promozione del paese con la spettacolare mostra Magister Raffaello, protagonista di un tour internazionale grazie alla rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
2 Settembre 2020
Teheran, il nuovo episodio di “8 1⁄2 Theatre Clips”

In collaborazione con la compagnia teatrale Instabili vaganti e del regista Ali Shams, l’Ambasciata d’Italia a Teheran ha diffuso oggi sui propri canali social il secondo episodio della serie di teatro virtuale 8 1/2 Theatre Clips. How COVID-19 Changed Our Lives, con Danial Kheirikhah nel ruolo di interprete principale. L’episodio, dal titolo Il Turno di Notte, intende costituire un tributo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Settembre 2020
Copenaghen: ‘I Maestri della Bellezza’ al 3daysofdesign

L’Italia partecipa al Festival del design internazionale 3daysofdesign, che si tiene come ogni anno a Copenaghen. La mostra  I Maestri delle Bellezza, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana in Danimarca, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana di Copenhagen e ICE – Italian Trade Agency, proporrà un’esposizione di alcuni dei più prestigiosi brand del design italiano, consentendo ai visitatori di entrare in contatto con […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
1 Settembre 2020
Ginevra, “La traviata” del Teatro Blu

Il Consolato di Ginevra in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo propone La traviata di Giuseppe Verdi nella riduzione della Compagnia teatrale Teatro Blu. Il 5 settembre presso la Salle des Fêtes des Avanchets l’attrice Silvia Priori e il soprano Veronica Cardullo presenteranno i brani e le arie più celebri dell’opera verdiana. Il testo e la regia dello […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Agosto 2020
IIC Toronto: in mostra giovani protagonisti design italiano

Il rapporto tra il manufatto e il naturale è l’oggetto di una mostra, voluta dall’Istituto Italiano di Cultura Toronto, che vuole presentare il lavoro di due giovani protagonisti del design italiano più innovativo in rapporto con la cultura e l’identità canadese. La mostra Majesty. L’illusione tra Italia e Canada affronta dal punto di vista italiano un tema prettamente […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Agosto 2020
Kiev, il cinema italiano al festival MOLODIST

L’Istituto Italiano di Cultura di Kiev, in sinergia con l’Ambasciata d’Italia, ha partecipato anche quest’anno al Festival Internazionale del Cinema MOLODIST (22-30 agosto), giunto nel 2020 alla 49esima edizione. Si tratta del maggior Festival cinematografico in Ucraina, nonché uno dei più importanti nell’Europa orientale, seguito da un pubblico in gran parte giovanile. In particolare risalto il […]

Leggi di più