Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro del Ministro Terzi con una delegazione del Senato degli Stati Uniti

Il Ministro degli Esteri Terzi ha ricevuto oggi alla Farnesina una delegazione del Senato degli Stati Uniti, composta dal Presidente pro tempore del Senato, Daniel Inouye, democratico delle Hawaii; dal Senatore repubblicano del Mississippi Thad Cochran nonché dalla Senatrice democratica Mikulsky del Maryland. La delegazione proveniva da una missione in Nord Africa e Medio Oriente (Tunisia, Israele, Giordania) organizzata dalla Sottocommissione Difesa del Senato, di cui Inouye e Cochran sono rispettivamente presidente e vice presidente.


Nel confermare l’eccellente rapporto bilaterale esistente a tutti i livelli tra Italia e Stati Uniti, l’incontro ha consentito di approfondire alcuni tra i principali argomenti dell’attualità politica internazionale, con particolare riferimento alle prospettive ed al ruolo dell’Italia nella primavera araba, nonché all’evoluzione della zona euro e alle misure recentemente adottate dall’Italia ed unanimemente apprezzate.


Sul tema della primavera araba si è confermata la piena identità di vedute e il reciproco apprezzamento per il rispettivo impegno verso la democratizzazione, stabilizzazione e crescita economica della regione, pur nella consapevolezza delle grandi sfide ancora aperte. Un cordiale scambio di vedute e di informazioni ha riguardato in particolare la questione libica, in vista della prossima visita del Presidente Monti a Tripoli, che sarà accompagnato anche dal Ministro Terzi, ed in considerazione dell’apprezzato ruolo svolto dall’Italia.


Sulla crisi iraniana il Ministro Terzi ed i Senatori hanno condiviso le preoccupazioni internazionali sulle attività di arricchimento dell’uranio nell’impianto di Fordow, che getta ulteriori dubbi sull’effettivo impiego pacifico dell’energia nucleare da parte di Teheran. Il Ministro Terzi ha ribadito la piena adesione dell’Italia alla strategia di ‘dual track’ nei confronti dell’Iran ed informato sulla prospettiva dell’adozione da parte dell’UE di ulteriori sanzioni volte ad indurre l’Iran ad un atteggiamento cooperativo sul dossier nucleare.

Ti potrebbe interessare anche..