Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Informazioni dell’Unità di Crisi per il cittadino

La facilità con cui oggi vengono intrapresi viaggi internazionali rende sempre piu’ necessario un atteggiamento responsabile da parte di quanti si recano all’estero per turismo o lavoro e comporta, con maggiore evidenza, la necessità di disporre di dettagliate informazioni e di una adeguata preparazione prima della partenza.


Per favorire un viaggio consapevole e responsabile la Farnesina rivolge un appello ai viaggiatori ad utilizzare i numerosi servizi già messi a disposizione dei cittadini a tutela della loro sicurezza. L’Unità di Crisi, in particolare, offre due siti di particolare utilità.


Il sito www.viaggiaresicuri.it contiene informazioni aggiornate su tutti i Paesi del mondo, relative non solo alle normative d’ingresso, alle condizioni sanitarie e quelle climatiche, ma anche alle questioni di sicurezza. Al riguardo, il sito indica espressamente le aree in cui è sconsigliato recarsi in ragione dello specifico contesto locale o del livello di rischio che le caratterizza. La consultazione del sito è pertanto consigliata prima d’intraprendere qualsiasi viaggio all’estero per turismo o lavoro.


Prima di partire, o anche a viaggio iniziato, è inoltre opportuno iscriversi al sito www.dovesiamonelmondo.it, che permette di segnalare il proprio itinerario ed i recapiti, anche telefonici, per consentire all’Unità di Crisi di contattare i connazionali che si venissero a trovare in aree interessate da un’eventuale emergenza. Attraverso chiamate dirette o sms l’Unità di Crisi puo’ infatti fornire direttamente ai connazionali informazioni utili e norme di comportamento adeguate . Il servizio è gratuito e i dati forniti dai cittadini, in ottemperanza alla normativa sulla riservatezza personale, vengono cancellati due giorni dopo la data indicata di rientro, rimanendo fruibili solo in caso di necessità.


Si attira comunque l’attenzione anche su quanto previsto dal decreto legislativo n.79/2011 (c.d. codice del Turismo) nel quale viene fatto esplicito riferimento ai casi di coloro che all’estero si siano esposti deliberatamente, salvi giustificati motivi correlati all’esercizio di attività professionali, a rischi che avrebbero potuto conoscere con l’uso della normale diligenza.


Si ricorda infine che l’Unità di Crisi è operativa 24 ore su 24 ed è sempre contattabile in caso di emergenze al numero 06 36225 e all’e-mail unita.crisi@esteri.it

Ti potrebbe interessare anche..