Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Missione in Etiopia del Vice Ministro Pistelli.

Nell’ambito della sua missione in Etiopia, Il Vice Ministro degli Affari Esteri, Lapo Pistelli, accompagnato dal Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, Giampaolo Cantini, dall’Ambasciatore d’Italia ad Addis Abeba, Renzo Rosso, e dal Direttore dell’Unità Tecnica Locale, Fabio Melloni, ha visitato questa mattina il St. Luke Hospital di Wolisso, nella regione dell’Oromia. Esempio di eccellenza in ambito sanitario, punto di riferimento per tutta la regione, la struttura è frutto di una collaborazione decennale tra la ONG CUAMM – Medici con l’Africa e la Cooperazione Italiana allo Sviluppo, cui partecipa anche la prestigiosa Fondazione Rita Levi-Montalcini.


Si tratta di una delle iniziative più significative della cooperazione italo-etiopica, nonché esempio vincente di partenariato pubblico-privato nella gestione di una struttura sanitaria. L’ospedale St. Luke ha beneficiato nell’ultimo anno di un progetto consortile di rafforzamento della scuola infermiere ed ostetriche, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e realizzato da CUAMM e Fondazione Rita Levi-Montalcini.


La straordinaria sinergia e le professionalità degli operatori di questa struttura hanno consentito di assistere 3.101 parti nel corso del 2012, prevedendo di arrivare a 3.600 nel 2013. Obiettivo principale è quello di migliorare le condizioni sanitarie dei parti, soprattutto nelle aree più periferiche.


Nel pomeriggio, alla presenza del Ministro di Stato etiopico per l’Industria, Ato Tadesse Haile e del rappresentante UNIDO in Etiopia, Jean Bagambanya Bakole, ha avuto luogo la firma dell’accordo per la II fase dell’iniziativa “Technical Assistance Project for the Up-Grading of the Ethiopian Leather and Leather Products Industry”. Il progetto, che verrà implementato da UNIDO nei prossimi due anni attraverso un contributo di 750.000€ da parte della Cooperazione, è parte del nuovo Programma Paese Italia-Etiopia per il triennio 2013-2015, firmato ieri ad Addis Abeba.La prima fase, che ha ricevuto unanime apprezzamento da parte del Governo etiopico e di tutti i soggetti coinvolti, ha consentito di sostenere il settore della pelle nel suo insieme, rafforzando il know-how tecnico e manageriale delle piccole e medie imprese e dell’Istituto etiopico per lo Sviluppo dell’Industria della Pelle (LIDI).

Ti potrebbe interessare anche..