Missione a Cipro per il Sottosegretario agli Esteri, Vincenzo Amendola. Nel quadro della missione a Cipro per partecipare ai lavori del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, da questa mattina l’esponente del Governo italiano è nella capitale Nicosia dove ha avuto degli incontri bilaterali e visitato il Quartier Generale dell’United Nations Peacekeeping Force in Ciprus.
In questa prima giornata di missione, il Sottosegretario Amendola ha prima avuto un incontro ci cortesia con il Presidente della Repubblica, Nicos Anastasiades, e ed ha poi incontrato i Ministri degli Esteri, Ioannis Kasoulides, e dell’Energia, Yiorgos Lakkotrypis. Con le autorità locali, è stato fatto il punto sull’eccellente andamento dei rapporti bilaterali, sia in ambito politico che economico, con particolare riferimento al settore energetico. In tale contesto sono stati evidenziati il ruolo di primo piano svolto da ENI nella ricerca di idrocarburi nel Mediterraneo orientale e le potenzialita’ del progetto di gasdotto EastMed, a cui partecipa Edison, che potrebbe assicurare all’Italia e all’Europa una fonte alternativa di approvvigionamento.
La “questione cipriota”, la cui soluzione porterebbe grande beneficio non solo alle popolazioni dell’isola, ma anche al resto di una regione caratterizzata da grande instabilita’, all’intera Europa ed ai rapporti tra la medesima e la Turchia, e’ stata presente in tutti gli incontri. “Seguiamo con la massima attenzione e sosteniamo i negoziati in corso –ha dichiarato il Sottosegretario Amendola- ed auspichiamo che greco-ciprioti e turchi-ciprioti, sulla base dei notevoli progressi realizzati negli ultimi due anni, riescano a superare le difficolta’ del momento e compiere l’ultimo passo verso una soluzione comprensiva e sostenibile. Siamo convinti che la soluzione del problema sarebbe molto vantaggiosa per entrambe le comunità dell’isola e per l’area mediterranea orientale”.
In mattinata, Amendola si è inoltre recato al Comando UNPOL, presso il Quartier Generale UNFICYP, dove ha incontrato il Comandante, il Colonnello Andri Sachavo, e il Maresciallo Capo dei Carabinieri Antonio Longo. UNFICYP, la cui missione è stata rinnovata di sei mesi lo scorso gennaio, è stata istituita dal Consiglio di Sicurezza nel 1964 per impedire la prosecuzione degli scontri tra le comunità greca e turca dell’isola e, successivamente all’intervento armato turco del 1974, per assicurare il cessate il fuoco tra le due parti.
Durante la visita, il Sottosegretario ha incontrato anche Espen Barth Eide, Inviato Speciale del Segretario Generale dell’Onu. “Le Nazioni Unite, con l’UNFICYP – di cui fa parte anche l’Italia – e la missione di buoni uffici guidata da Eide, stanno facendo un ottimo lavoro”, ha spiegato Amendola, confermando l’appoggio dell’Italia all’azione dell’ONU.
Al termine della mattinata, il Sottosegretario ha partecipato a una colazione di lavoro in Ambasciata, alla quale sono intervenuti i Presidenti delle Camere di commercio e industria greco-cipriota e turco-cipriota, nonche’ Erhan Ercin, Consigliere per gli Affari Europei e Internazionali del leader turco-cipriota Akinci. La missione a Cipro proseguirà domani con i lavori del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.