Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Secondo giorno di missione a Cipro del Sottosegretario agli Esteri, Vincenzo Amendola

Secondo giorno di missione a Cipro per il Sottosegretario agli Esteri, Vincenzo Amendola, che oggi ha partecipato alla 127esima sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. I temi principali al centro del dibattito hanno riguardato il populismo; le migrazioni, la lotta al terrorismo; i conflitti e le crisi in Europa. 

Amendola ha richiamato il Rapporto del Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Jagland, “sullo stato della democrazia, dei diritti umani e del rule of law in Europa”, condividendo l’appello a favore di società aperte, democratiche e inclusive come strumento per contrastare i crescenti populismi. Inoltre, il Sottosegretario, in tema di migrazioni, ha sottolineato l’importanza di lavorare assieme, con determinazione e in uno spirito di solidarietà. 

Nel sostenere il piano di azione adottato dal Consiglio d’Europa per la protezione dei rifugiati e dei minori non accompagnati, Amendola ha aggiunto che l’Italia ha approvato lo scorso mese di marzo una legge che introduce una disciplina organica in materia di accoglienza e protezione dei minori stranieri non accompagnati. Il membro di Governo ha ricordato l’azione dell’Italia nel contrasto al terrorismo, confermando il pieno appoggio alle iniziative del Consiglio d’Europa. 

Amendola, durante il suo intervento, ha evidenziato l’impegno italiano per la tutela del patrimonio culturale e nella contrasto al traffico di beni culturali, anche come fonte di finanziamento del terrorismo. Azioni che il nostro Paese, infatti, sta portando avanti come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nel cui contesto – su iniziativa italo – francese – lo scorso mese di marzo è stata approvata all’unanimità la risoluzione 2347 in materia di protezione del patrimonio culturale e contrasto ai traffici illeciti di beni culturali. 

Il Sottosegretario ha, infine, ribadito la centralità del dialogo politico con i Paesi vicini anche come strumento di promozione dei diritti umani.

Ti potrebbe interessare anche..