Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ha ricevuto oggi alla Farnesina i membri dell’Osservatorio sulle minoranze religiose nel mondo e sul rispetto della libertà religiosa.
“La tutela e la promozione della libertà di religione e dei diritti degli appartenenti alle minoranze etniche e religiose rappresentano una priorità della nostra politica estera ed è per questo che ho fortemente voluto l’istituzione dell’Osservatorio” ha ricordato il ministro Alfano ai membri del nuovo organo lanciato in occasione della Conferenza internazionale “La tutela delle comunità religiose: investire sui giovani quali protagonisti di una nuova stagione di incontro, dialogo e convivenza pacifica tra i popoli” promossa dalla Farnesina il 13 luglio scorso.
“L’attività dell’Osservatorio, che vede schierati autorevoli rappresentanti del mondo accademico e della società civile, dovrà ispirarsi al principio di inclusività. Mi piace vedere questo nuovo organo come un catalizzatore di possibili sinergie fra tutti gli attori, associazioni e organizzazioni non governative, che quotidianamente, con impegno e dedizione lavorano su questi temi” ha aggiunto Alfano
Nel formulare i migliori auguri di buon lavoro all’Osservatorio, il ministro ha ricordato l’auspicio che le sue attività siano orientate verso i giovani. “Sono loro che devono essere gli interlocutori privilegiati della nostra azione politica e culturale a tutela delle comunità religiose e della libertà di religione. È necessario impegnarci per sensibilizzare le nuove generazioni a questi temi e per promuovere l’educazione ai diritti umani” ha concluso il ministro.