Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Vice Ministra Emanuela Del Re, al convegno su “Cooperazione allo sviluppo: attori, proposte e modalità d’intervento”

La Vice Ministra agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Emanuela Del Re, ha partecipato oggi alla sede dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), a un convegno su “Cooperazione allo sviluppo: attori, proposte e modalità d’intervento”. Un momento di confronto con i rappresentanti delle istituzioni e della società civile, profit e non-profit, sugli strumenti, le modalità di intervento e il valore aggiunto dei partenariati tra i soggetti coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

La Vice Ministra con delega alla cooperazione, pronunciando l’intervento conclusivo della giornata, ha auspicato ”una spinta aggressiva” nell’impegno per realizzare l’Agenda 2030, mettendo in luce il legame inestricabile tra clima, energia e sviluppo. “Mancano solo 10 anni per raggiungere l’obiettivo prefissato” – ha detto Del Re, aggiungendo come un motivo di incoraggiamento viene dalla società civile, “dal lavoro delle nostre ONG e dalle diaspore che danno un grosso contributo facendo da tramite con i Paesi beneficiari della cooperazione. Il convegno di oggi ci esorta a ricercare un’ancora maggiore integrazione negli sforzi di tutti gli attori nazionali, pubblici e privati che lavorano all’obiettivo”. “Si tratta di un approccio olistico e integrato che appoggiamo completamente” – ha detto la Vice Ministra.

La Vice Ministra Del Re ha quindi evidenziato come la cooperazione deve essere al servizio di una idea di sviluppo condiviso, del donatore oltre che del beneficiario in un rapporto bi-direzionale: “se cresce l’Etiopia, cresciamo anche noi” – ha detto a titolo d’esempio.

Ti potrebbe interessare anche..