La Vice Ministra Marina Sereni ha aperto oggi un seminario di alto livello in videoconferenza che ha dato inizio alle attività del “Programma Falcone Borsellino”.
Si tratta di un’iniziativa italiana di diplomazia giuridica e di assistenza tecnica in materia di giustizia e sicurezza, in favore dei Paesi latino americani e caraibici, per il contrasto al crimine organizzato transazionale.
“In questi giorni, – ha spiegato la Vice Ministra – ricorre il ventennale della Convenzione di Palermo, uno strumento convenzionale nato in ambito ONU, di straordinario rilievo per il contrasto al crimine organizzato transazionale. Tutto questo fu ispirato da Giovanni Falcone, che aveva capito prima di tanti altri quanto le mafie sapessero adattarsi all’ambiente socio-economico. In un mondo sempre più globalizzato esse sono sempre più transnazionali. Il messaggio di Falcone fu proprio quello della necessità di un’armonizzazione normativa della lotta al crimine organizzato, culminata nella Convenzione. Per tali ragioni dedichiamo questo Programma a Falcone e a Paolo Borsellino, che lavorarono a lungo assieme, cambiando i destini della lotta alla mafia”.
Delineato dalla Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni Globali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto è finanziato dal Decreto Missioni.
Il Progetto sarà eseguito dall’IILA, l’Istituto Italo Latino Americano (l’organizzazione internazionale che promuove i rapporti tra Italia e paesi del subcontinente), che coordinerà le istituzioni italiane di law enforcement competenti in materia.
Sono intervenuti il Presidente dell’IILA, l’Ambasciatore del Paraguay Melgarejo Palacios, il Capo della Polizia Gabrielli, il Procuratore Nazionale Antimafia Cafiero De Raho, la Segretaria Generale dell’IILA Antonella Cavallari ed il Direttore Generale della Mondializzazione del MAECI Luca Sabbatucci, che ha concluso l’evento.
Il Programma si svolgerà nel 2021, attraverso corsi di formazione e seminari tematici, con focus sulla prevenzione della corruzione negli appalti di opere pubbliche, nella lotta al cybercrime e, seguendo una tradizione già tracciata, nel contrasto al riciclaggio di capitali illeciti e nello sviluppo delle confische.
Il Progetto Falcone Borsellino rappresenta uno dei risultati concreti della IX Conferenza Italo Latino Americana e sarà oggetto di approfondimento anche in occasione della prossima edizione della Conferenza, prevista per il mese di ottobre 2021.