Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

G7 Foreign Ministers’ Action Plan on COVID-19

We, the G7 Foreign Ministers of Canada, France, Germany, Italy, Japan, the United Kingdom, and the United States of America, and the High Representative of the European Union, have endorsed the following Action Plan:

Much has already been achieved by our efforts to end the COVID-19 pandemic in 2022, with global vaccine supply now rapidly accelerating. However, there remain significant gaps in the global response to the current health crisis. Challenges remain to address equity in this COVID-19 pandemic and future pandemic preparedness. As G7, we have a particular responsibility to work with implementing countries and economies to help address these gaps. Given the wide ranging impacts of the pandemic, Foreign Ministers have a crucial role to play in ensuring that comprehensive, cross-cutting and swift action is taken.

Our contribution as Foreign Ministers to the overall G7 engagement in Global Health in 2022 will focus on jointly addressing gaps in the global COVID-19 vaccination campaign, including in critical ‘last mile’ contexts and with a focus on vulnerable groups, expanding emphasis and support for frontline health workers and necessary equipment. In line with other G7 initiatives, we will work with countries and the international community to begin planning for the ongoing COVID-19 response for 2023 and beyond to help build political commitment for preparedness for the future.

This effort aligns to the WHO Global Vaccination Strategy and the commitment taken by G20 at the Leaders’ Summit in Rome in October 2021. To this end we commit to:

VACCINES

  • Continue to accelerate our efforts to ensure equitable and rapid global distribution of safe, effective, quality-assured and affordable vaccines as well as access to complementary diagnostics, therapeutics, and other essential health products in line with country needs by:
    • Contributing to finance and support, by all means, the efforts of ACT-A and its COVAX platform, particularly in low- and middle income countries. The G7 have already provided and pledged 18.33 billion USD for ACT-A, of which 12.36 billion USD fall to the COVAX vaccine pillar including GAVI, CEPI, WHO and UNICEF.
    • Where needed and available, sharing additional doses of safe and effective vaccines, with no political strings attached, and using responsible practices in vaccine donations. The G7 have already donated 1.18 billion doses and stand ready to share additional doses, based on the needs and capacities of countries and the necessity to have a global optimal allocation of vaccines (procured by COVAX directly or through donations).
  • Closely coordinating with manufacturers, COVAX, regional organizations and recipient countries and economies at all levels to support effective donor coordination efforts, and to optimize production rhythm and further improve the sharing process, better align delivery timelines with country needs and capacities and address issues such as shelf life and to increase transparency and visibility and phasing of planned deliveries.

VACCINATIONS

  • Working with governments, the COVID-19 Vaccine Delivery Partnership and other relevant stakeholders to support 115 countries in need, particularly LICs, with 3.95 billion USD to address logistical, planning as well as human resources challenges on the “last mile” to ensure that vaccines become actual vaccinations, including by:
    • Supporting countries with syringes and other ancillary equipment;
    • Providing evidence-based training on the safety and efficacy of vaccines; and build capacity for front line health and care workers, expanding the frontline healthcare workforce;
    • Building trust in public institutions and combatting mis- and disinformation on the ground through engaging with communities and tailored information campaigns, based on scientific and factual evidence;
    • Improving logistics through public-private partnerships (cold chains);
    • Improving coordination of concrete measures on the ground among donors and implementing agencies in order to avoid duplication and create synergies between different activities, guided by the WHO and other relevant multilateral actors involved, as appropriate;
    • Integrating measures within strengthened health systems to ensure COVID-19 vaccine delivery does not weaken other critical health measures, but rather reinforces national immunization systems;
    • Supporting national and sub-national campaigns towards the 70% target, prioritizing coverage among health and frontline workers, the elderly, and the immunocompromised.
  • Leaving no one behind in our global vaccination campaign by putting a special focus on historically marginalized and vulnerable groups, especially refugees, rural communities, and women and girls, particularly those living in crisis or in humanitarian contexts, and calling for the full operationalization of the COVAX Humanitarian Buffer, a valuable measure of last resort to reach the most vulnerable communities and humanitarian settings.
  • Protecting front line health care workers and sustainably strengthening national health systems, e.g. by supporting detection and surveillance capacities at all levels.

VACCINE PRODUCTION

  • Increasing sustainable local and regional production capacities in developing countries, through partnerships for voluntary technology transfers on mutually agreed terms and other relevant forms of support with an emphasis on supporting sustainable long-term capacity building for safe, effective and quality-assured COVID-19 vaccines, as well as wider vaccine and essential medical needs such as anti-virals, allowing us to be flexible to respond to this and future pandemics.
  • We therefore commit to supporting a diversified global vaccine production by supporting capacities in low and middle income countries through sharing knowledge, expertise and financing.

We will closely coordinate with other like-minded partners, international and UN organizations as well as multilateral and regional initiatives to pool our efforts. G7 Foreign Ministers recognize the criticality of responding to the COVID-19 pandemic, and in parallel building global health security capacity and architecture for the future.

 

*****

Traduzione di cortesia

Piano d’azione dei Ministri degli esteri del sul COVID-19

Noi, Ministri degli Esteri del G7 di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea, abbiamo approvato il seguente Piano d’azione:

Molto è già stato fatto, grazie ai nostri sforzi, per porre fine alla pandemia da COVID-19 nel 2022, con una rapida accelerazione della fornitura mondiale di vaccini. Tuttavia, permangono significative lacune nella risposta mondiale all’attuale crisi sanitaria. Permangono sfide per affrontare il tema dell’equità in questa pandemia da COVID-19 e della preparazione alle future pandemie. In qualità di G7, abbiamo la particolare responsabilità di operare con i Paesi e le economie in fase di attuazione per contribuire a colmare queste lacune. Considerato il vasto impatto della pandemia, i Ministri degli Esteri hanno un ruolo cruciale da svolgere nel garantire un’azione completa, trasversale e rapida.

Il nostro contributo come Ministri degli Esteri all’impegno complessivo del G7 per la salute mondiale nel 2022 si concentrerà sulla necessità di affrontare congiuntamente le lacune della campagna mondiale di vaccinazione COVID-19, anche nei contesti critici dell'”ultimo miglio” e con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili, accrescendo l’importanza e il sostegno agli operatori sanitari in prima linea ed alle attrezzature necessarie. In linea con altre iniziative del G7, opereremo con i Paesi e la comunità internazionale per iniziare a pianificare la risposta COVID-19 per il 2023 ed il periodo successivo, al fine di contribuire a costruire un impegno politico per prepararsi al futuro.

Questo sforzo è in linea con la Strategia Globale di Vaccinazione dell’OMS e con l’impegno assunto dal G20 al Vertice dei Capi di Stato e di governo tenutosi a Roma nell’ottobre 2021.A tal fine ci impegniamo a:

VACCINI

  • continuare ad accelerare gli sforzi per garantire una distribuzione mondiale equa e rapida di vaccini sicuri, efficaci, di qualità garantita ed a prezzi accessibili, nonché l’accesso a prodotti diagnostici e terapeutici complementari e ad altri prodotti sanitari essenziali in linea con le esigenze dei singoli Paesi:
    • contribuendo a finanziare e sostenere, con ogni mezzo, gli sforzi di ACT-A e della sua piattaforma COVAX, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito. Il G7 ha già stanziato e impegnato 18,33 miliardi di dollari per ACT-A, di cui 12,36 miliardi di dollari per il pilastro vaccinale COVAX che comprende GAVI, CEPI, OMS e UNICEF;
    • condividendo dosi aggiuntive di vaccini sicuri ed efficaci, laddove necessario e disponibile, senza condizioni e vincoli politici ed utilizzando pratiche responsabili nelle donazioni di vaccini. Il G7 ha già donato 1,18 miliardi di dosi ed è pronto a condividerne altre, in base alle esigenze e alle capacità dei Paesi e alla necessità di avere una dotazione mondiale ottimale di vaccini (acquistati dal COVAX direttamente o tramite donazioni);
  • coordinarsi strettamente con i produttori, il COVAX, le organizzazioni regionali ed i paesi e le economie beneficiarie, a tutti i livelli, per sostenere gli effettivi sforzi di coordinamento dei donatori e per ottimizzare il ritmo di produzione e migliorare ulteriormente il processo di condivisione, allineare meglio le tempistiche di consegna con le esigenze e le capacità dei paesi, nonché affrontare questioni quali la durata di conservazione ed accrescere la trasparenza, la visibilità e la gradualità delle consegne previste;

VACCINAZIONI

  • collaborare con i governi, il Partenariato COVID-19 per la distribuzione dei vaccini e le altre parti interessate per sostenere 115 Paesi bisognosi, in particolare i Paesi meno sviluppati, con 3,95 miliardi di dollari per affrontare le sfide logistiche, di pianificazione e di risorse umane nell'”ultimo miglio” per garantire che i vaccini diventino vaccinazioni effettive, anche:
    • sostenendo i Paesi con siringhe ed altri dispositivi ed attrezzature ausiliarie;
    • fornendo una formazione basata su evidenze di efficacia e sicurezza dei vaccini e creando capacità per gli operatori sanitari e di assistenza in prima linea, ampliando la forza lavoro sanitaria in prima linea;
    • creando fiducia nelle istituzioni pubbliche e combattendo la disinformazione sul campo tramite il coinvolgimento delle comunità e campagne di informazione personalizzate, basate su evidenze scientifiche e fattuali;
    • migliorando la logistica tramite partenariati pubblico-privati (le catene del freddo);
    • migliorando il coordinamento delle misure concrete sul campo tra i donatori e le agenzie esecutive, al fine di evitare duplicazioni e creare sinergie tra le diverse attività, sotto la guida dell’OMS e di altri attori multilaterali coinvolti, a seconda dei casi;
    • integrando le misure all’interno di sistemi sanitari rafforzati per garantire che la somministrazione del vaccino COVID-19 non indebolisca altre importanti misure sanitarie, ma rafforzi i sistemi di immunizzazione nazionali;
    • sostenendo le campagne nazionali e subnazionali per raggiungere l’obiettivo del 70%, dando priorità alla copertura degli operatori sanitari e di tutti quelli in prima linea, degli anziani e degli immunodepressi;
  • non lasciare indietro nessuno nella nostra campagna di vaccinazione mondiale, ponendo particolare attenzione ai gruppi storicamente emarginati e vulnerabili, soprattutto i rifugiati, le comunità rurali, le donne e le ragazze più giovani, in particolare quelle che vivono in situazioni di crisi o in contesti umanitari, e chiedendo la piena operatività del cuscinetto umanitario COVAX, una preziosa misura di ultima istanza per raggiungere le comunità più vulnerabili ed i contesti umanitari;
  • tutelare gli operatori sanitari in prima linea e rafforzare in modo sostenibile i sistemi sanitari nazionali, ad esempio sostenendo le capacità di rilevamento e sorveglianza a tutti i livelli;

PRODUZIONE DEI VACCINI

  • aumentare le capacità produttive sostenibili a livello locale e regionale nei Paesi in via di sviluppo, tramite partenariati per il trasferimento volontario di tecnologia a condizioni reciprocamente concordate ed altre relative forme di sostegno, con particolare attenzione al sostegno della creazione di capacità sostenibili a lungo termine per vaccini COVID-19 sicuri, efficaci e di qualità garantita, nonché per i vaccini a più ampio spettro e per le esigenze mediche essenziali, come gli antivirali, consentendoci di essere flessibili per rispondere a questa ed a future pandemie;
  • impegnarci pertanto a sostenere una produzione mondiale di vaccini diversificata, supportando le capacità dei Paesi a basso e medio reddito tramite la condivisione di conoscenze, competenze e finanziamenti.

Ci coordineremo strettamente con altri partner che la pensano allo stesso modo, con le organizzazioni internazionali e le agenzie delle Nazioni Unite e con iniziative multilaterali e regionali per unire i nostri sforzi. I Ministri degli Esteri del G7 riconoscono l’importanza di rispondere alla pandemia da COVID-19 e, parallelamente, di costruire una capacità e un’architettura di sicurezza sanitaria mondiale per il futuro.