Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Statement by Foreign Minister Annalena Baerbock in her capacity as Chair of today’s virtual G7 Foreign Ministers’ Meeting

Russia’s war of aggression against Ukraine

1. Today, in their 12th meeting this year, the G7 Foreign Ministers of Canada, France, Germany, Italy, Japan, the United Kingdom, the United States of America, and the High Representative of the European Union, again condemned in the strongest possible terms Russia’s illegal, unjustifiable, and unprovoked war of aggression against Ukraine and expressed their full solidarity and unwavering support for Ukraine and its people for as long as it takes. They underscored their steadfast commitment to Ukraine’s independence, sovereignty and territorial integrity, within its internationally recognised borders.

2. Recalling previous G7 Foreign Ministers’ statements, they reiterated their strong condemnation of Russia’s illegal attempted annexation of sovereign Ukrainian territory, which will never be recognized; atrocities committed by Russian armed forces, including those involving the killing of civilians, torture, reported executions, sexual violence, and deportations, including of children, to Russia. G7 members underlined there can be no impunity for war crimes and other atrocities. They will hold President Putin and those responsible to account in accordance with international law. G7 members reiterated that Russia’s weaponization of energy and food especially impacts the world’s most vulnerable and that Russia’s spreading of disinformation and false accusations, Russia’s irresponsible nuclear rhetoric and Russia’s seizure and militarization of Zaporizhzhya Nuclear Power Plant (ZNPP) are unacceptable. G7 members again underlined their full support for the work of the International Atomic Energy Agency to establish a nuclear safety and security zone at the ZNPP.

3. G7 members continue to call on Belarusian authorities to stop enabling the Russian war of aggression by permitting Russian armed forces to use Belarusian territory and by providing support to the Russian military. Any further active participation in the Russian illegal war of aggression would run counter to the will and aspirations of the Belarusian people. If the Belarusian authorities more directly involve Belarus in Russia’s war, the G7 will impose overwhelming additional costs on the regime.

4. Russia’s massive and deliberate attacks on Ukraine’s critical infrastructure, in particular energy, heating and water facilities, using missiles and Iranian drones, have left millions of Ukrainians in the dark and cold of winter. Through these barbaric attacks, Russia is trying to terrorize the civilian population. G7 members recalled that indiscriminate attacks, as well as attacks on the civilian population or civilian objects constitute a war crime. They underscored increased efforts to assist the Ukrainian people throughout this winter, including following the international conference held in Paris on 13 December, which furthered G7+ efforts to respond to the humanitarian emergency. Resolved to support Ukraine’s repair, recovery and reconstruction, G7 members recalled the importance of coordinating on further international support, including in the fields of critical infrastructure and of Ukraine’s recovery, and welcomed the recent agreement by G7 Leaders to establish a multi-agency Donor Coordination Platform.

5. G7 members committed to enhance and closely coordinate efforts to meet Ukraine’s urgent requirements for military and defense equipment, especially air defense. They underlined this is essential to save lives and prevent additional civilian suffering.

6. The G7 members also reiterated their full resolve to continue coordinating financial, material, humanitarian, defense, political, technical and legal assistance to support Ukraine’s defense of its sovereignty and territorial integrity. They remained committed to the unprecedented coordinated sanctions measures in response to Russia’s war of aggression against Ukraine. G7 members will maintain and intensify economic pressure on Russia and those who evade and undermine the restrictive measures. They encouraged third countries to join G7 efforts, including the coordinated action to reduce Russian revenues from the export of oil by leveraging the maximum price per barrel for seaborne Russian-origin crude oil set by the Price Cap Coalition. They reiterated their commitment to shielding vulnerable countries that are severely impacted by the repercussions of Russia’s war of aggression against Ukraine and Russia’s weaponization of energy and food.

7. G7 members commended the bravery of the Ukrainian people in their fight for their country. The G7 firmly supported efforts to secure Ukraine’s immediate financial stability and support its recovery and reconstruction towards a sustainable, prosperous future, and encouraged Ukraine’s reform agenda. They remained committed to fully supporting Ukraine in securing its free and democratic future in line with its European path. They highlighted shared values of freedom and democracy, and are committed to upholding the rules-based multilateral order and international cooperation.

8. G7 members welcomed and supported President Zelenskyy’s efforts to promote a just and lasting peace. Russia can end this war immediately by ceasing its attacks against Ukraine and completely and unconditionally withdrawing its forces and equipment from the entire territory of Ukraine, within its internationally recognized borders. G7 members again called on Russia to do so immediately.

 

Afghanistan

9. The G7 members strongly condemned the Taliban’s recent decision to ban women from universities, to continue to bar girls from secondary schools, and to impose other harsh restrictions on the ability of women and girls in Afghanistan to exercise their human rights and fundamental freedoms. They urged the Taliban to abandon the ban on university education for women and to reverse without delay the existing decision to prohibit girls’ access to secondary school. The recent measures by the Taliban, in conjunction with previous cumulative measures restricting the exercise of human rights and fundamental freedoms of women and girls in Afghanistan, are extremely concerning and seem to be a systematic policy. Gender persecution may amount to a crime against humanity under the Rome Statute, to which Afghanistan is a State Party. The G7 members stand with all Afghans in their demand to exercise their human rights consistent with Afghanistan’s obligations under international law. Taliban policies designed to erase women from public life will have consequences for how our countries engage with the Taliban.

 

Handover of the G7 Presidency to Japan

10. Under the German Presidency in 2022, G7 members, together with their international partners, have demonstrated unity and resolve in supporting Ukraine, building on their shared values and commitment to the rules-based international order, with the UN Charter at its core. G7 members will continue to work with others to mitigate the global consequences of the war that Russia has unleashed on Ukraine, harming Ukraine and the world’s most vulnerable. The G7 stands ready to continue and further strengthen this commitment under the upcoming Japanese G7 Presidency in 2023.

 

*****

Traduzione di cortesia

 

Dichiarazione del Ministro degli Esteri Annalena Baerbock in qualità di Presidente della riunione virtuale dei Ministri degli Esteri del G7 di oggi

La guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina

  1. Oggi, nel loro 12° incontro di quest’anno, i Ministri degli Esteri del G7 di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea hanno nuovamente condannato con la massima fermezza la guerra di aggressione illegale, ingiustificabile e non provocata della Russia contro l’Ucraina e hanno espresso la loro piena solidarietà e il loro incrollabile sostegno all’Ucraina e al suo popolo fino a quando sarà necessario. Hanno sottolineato il loro fermo impegno per l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina, all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti.
  2. Ricordando le precedenti dichiarazioni dei Ministri degli Esteri del G7, hanno ribadito la loro ferma condanna del tentativo illegale di annessione da parte della Russia del territorio ucraino sovrano, che non sarà mai riconosciuto, delle atrocità commesse dalle forze armate russe, ivi comprese quelle che comportano l’uccisione di civili, la tortura, le esecuzioni, la violenza sessuale e le deportazioni, anche di bambini, in Russia. I membri del G7 hanno sottolineato che non ci può essere impunità per i crimini di guerra e altre atrocità. Ne chiederanno conto al Presidente Putin e ai responsabili, in conformità con il diritto internazionale. I membri del G7 hanno ribadito che l’utilizzo dell’energia e dei generi alimentari come armi da parte della Russia ha un impatto soprattutto sui più vulnerabili del mondo e che la diffusione di disinformazione e false accuse da parte della Russia, la retorica nucleare irresponsabile della Russia e il sequestro e la militarizzazione della centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP) sono inaccettabili. I membri del G7 hanno nuovamente sottolineato il loro pieno sostegno al lavoro dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica volto a stabilire una zona di sicurezza nucleare presso la ZNPP.
  3. I membri del G7 continuano a chiedere alle autorità bielorusse di cessare di consentire la guerra di aggressione russa, permettendo alle forze armate russe di utilizzare il territorio bielorusso e fornendo sostegno all’esercito russo. Qualsiasi ulteriore partecipazione attiva alla guerra di aggressione illegale russa andrebbe contro la volontà e le aspirazioni del popolo bielorusso. Se le autorità bielorusse coinvolgeranno più direttamente la Bielorussia nella guerra della Russia, il G7 imporrà al regime costi aggiuntivi spropositati.
  4. Gli attacchi massicci e deliberati della Russia alle infrastrutture strategiche dell’Ucraina, in particolare alle strutture energetiche, di riscaldamento e idriche, utilizzando missili e droni iraniani, hanno lasciato milioni di ucraini al buio e al freddo dell’inverno. Tramite questi attacchi barbari, la Russia sta cercando di terrorizzare la popolazione civile. I membri del G7 hanno ricordato che gli attacchi indiscriminati, nonché gli attacchi alla popolazione civile o a beni civili, costituiscono un crimine di guerra. Hanno sottolineato l’aumento degli sforzi per assistere il popolo ucraino durante tutto l’inverno, anche a seguito della Conferenza internazionale tenutasi a Parigi il 13 dicembre, che ha favorito gli sforzi del G7+ per rispondere all’emergenza umanitaria. Risoluti a sostenere la ripresa e la ricostruzione dell’Ucraina, i membri del G7 hanno ricordato l’importanza di coordinare l’ulteriore sostegno internazionale, anche nei settori delle infrastrutture strategiche e della ripresa dell’Ucraina, e hanno accolto con favore il recente accordo dei Capi di Stato e di governo del G7 per istituire una piattaforma di coordinamento dei donatori composta da più agenzie.
  5. I membri del G7 si sono impegnati a potenziare e coordinare strettamente gli sforzi per soddisfare le urgenti necessità dell’Ucraina di equipaggiamenti militari e di difesa, in particolare di difesa aerea. Hanno sottolineato che ciò è essenziale per salvare vite umane e prevenire ulteriori sofferenze per la popolazione civile.
  6. I membri del G7 hanno inoltre ribadito la loro piena determinazione a continuare a coordinare l’assistenza finanziaria, materiale, umanitaria, di difesa, politica, tecnica e legale per sostenere la difesa della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina. Hanno ribadito il loro impegno a rispettare le misure sanzionatorie coordinate e senza precedenti, in risposta alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. I membri del G7 manterranno e intensificheranno la pressione economica sulla Russia e su coloro che eludono e minano le misure restrittive. Hanno incoraggiato i Paesi terzi ad unirsi agli sforzi del G7, ivi compresa l’azione coordinata per ridurre le entrate russe derivanti dall’esportazione di petrolio facendo leva sul prezzo massimo al barile per il greggio di origine russa trasportato via mare, stabilito dalla Price Cap Coalition. Hanno ribadito il loro impegno a proteggere i Paesi vulnerabili che sono gravemente colpiti dalle ripercussioni della guerra di aggressione russa contro l’Ucraina e dall’utilizzo dell’energia e dei generi alimentari come armi da parte della Russia.
  7. I membri del G7 hanno lodato il coraggio del popolo ucraino nella lotta per il proprio Paese. Il G7 ha sostenuto fermamente gli sforzi per garantire l’immediata stabilità finanziaria dell’Ucraina e sostenere la sua ripresa e la sua ricostruzione verso un futuro sostenibile e prospero e ha incentivato il programma di riforme dell’Ucraina. I membri del G7 hanno mantenuto il loro impegno a sostenere appieno l’Ucraina nel garantire il suo futuro libero e democratico in linea con il suo percorso europeo. Hanno sottolineato i valori condivisi di libertà e democrazia e si sono impegnati a sostenere l’ordine multilaterale basato sulle regole e la cooperazione internazionale.
  8. I membri del G7 hanno accolto e sostenuto gli sforzi del Presidente Zelensky per promuovere una pace giusta e duratura. La Russia può porre immediatamente fine a questa guerra cessando gli attacchi contro l’Ucraina e ritirando completamente e incondizionatamente le sue forze e le sue attrezzature dall’intero territorio ucraino, all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti. I membri del G7 hanno nuovamente invitato la Russia a farlo immediatamente.

Afghanistan

  1. I membri del G7 hanno condannato con forza la recente decisione dei Talebani di vietare alle donne l’accesso alle università, di continuare a impedire alle ragazze l’accesso alle scuole secondarie e di imporre altre dure restrizioni alla possibilità delle donne e delle ragazze in Afghanistan di esercitare i loro diritti umani e le libertà fondamentali. Hanno esortato i Talebani ad abbandonare il divieto di istruzione universitaria per le donne e a revocare senza indugio la decisione esistente di vietare l’accesso delle ragazze alla scuola secondaria. Le recenti misure dei Talebani, unitamente alle precedenti misure cumulative che limitano l’esercizio dei diritti umani e delle libertà fondamentali di donne e ragazze in Afghanistan, sono estremamente preoccupanti e sembrano essere una politica sistematica. La persecuzione di genere può costituire un crimine contro l’umanità ai sensi dello Statuto di Roma, di cui l’Afghanistan è uno Stato parte. I membri del G7 sono al fianco di tutti gli afghani nella loro richiesta di esercitare i propri diritti umani in conformità con gli obblighi assunti dall’Afghanistan nel quadro del diritto internazionale. Le politiche talebane volte a cancellare le donne dalla vita pubblica avranno conseguenze sul modo in cui i nostri Paesi si impegneranno nei confronti dei Talebani.

Passaggio della Presidenza del G7 al Giappone

  1. Sotto la Presidenza tedesca nel 2022, i membri del G7, insieme ai loro partner internazionali, hanno dimostrato unità e determinazione nel sostenere l’Ucraina, basandosi sui valori condivisi e sull’impegno per l’ordine internazionale basato sulle regole, con la Carta delle Nazioni Unite al centro. I membri del G7 continueranno a collaborare con altri per mitigare le conseguenze globali della guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina, danneggiando l’Ucraina e le persone più vulnerabili del mondo. Il G7 è pronto a continuare e rafforzare ulteriormente questo impegno durante la prossima Presidenza giapponese del G7 nel 2023.

Ti potrebbe interessare anche..