Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Joint statement on Afghanistan (6 March 2023)

Special Envoys and Representatives for Afghanistan of Australia, Canada, the European Union, France, Germany, Italy, Norway, Switzerland, the United Kingdom and the United States met in Paris on 20 February, 2023, to discuss the situation in Afghanistan. The Special Representative of the Secretary-General for Afghanistan and Head of the UNAMA, the Head of the OCHA Office in Afghanistan and the Special Rapporteur on the situation of human rights in Afghanistan also participated in the meeting as observers.

The Special Envoys and Representatives for Afghanistan:

1. Noted with grave concern the increased threat to security and stability in Afghanistan and the deterioration of the humanitarian and economic situation, with more than 28 million Afghans now in need of humanitarian aid, of whom more than half are women and children, and 6 million just one step from famine.

2. Emphasized their concern about increasing deterioration and multiple violations of human rights and fundamental freedoms of Afghans by the Taliban since August 2021, especially those of women and girls as well as members of ethnic and religious minorities and other marginalized groups;

2.1. Strongly condemned the Taliban’s decisions in December 2022 to ban Afghan women from university education and from working in NGOs, which follow numerous other harmful violations and restrictions imposed on opportunities for women to exercise their rights in Afghanistan since the Taliban’s takeover in August 2021, including to continue to ban girls from secondary schools, thus excluding them from all spheres of public life;

2.2. Affirmed that these decisions violate and threaten not only Afghan women’s rights and freedoms, but also the overall much-needed social and economic development of the country, which will suffer greatly if half of the population is excluded from participating meaningfully; emphasized that humanitarian assistance cannot be delivered fairly or effectively if limited by discriminatory policies or practices;

2.3. Called for the immediate reversal of these unacceptable bans as they are preventing humanitarian assistance from reaching Afghans most in need.

3. Recalled the Taliban’s responsibility for the deterioration of the economic and humanitarian situation, as well as their responsibility for the recovery of the country and the improvement of the economic situation; recalled that responding to the needs of the Afghan people should be the main preoccupation of the Taliban.

4. Expressed grave concern about the increasing threat of terrorist groups in Afghanistan, including ISKP, Al Qaeda, Tehrik-i-Taliban-Pakistan and others, which deeply affects security and stability inside the country, in the region and beyond, and called on the Taliban to uphold Afghanistan’s obligation to deny these groups safe haven.

5. Underscored that achieving peace and stability in Afghanistan requires a credible and inclusive national dialogue leading to a constitutional order with a representative and inclusive political system.

6. Emphasized that the UN Security Council has set out the international community’s clear expectations of the Taliban in UNSCR 2593 (2021) and subsequent resolutions which are critical for peace and stability in the country and for normalization of relations with the international community: (1) full efforts to ensure Afghan territory is not used to threaten or attack any country or to shelter or train terrorists, or to plan or finance terrorist acts; (2) unhindered and safe access for the United Nations and humanitarian actors in delivering services and assistance; (3) respect for the human rights of all Afghans, including women and members of minority groups; (4) pursuit of an inclusive negotiated political settlement and rule of law with the full, equal and meaningful participation of women; and (5) safe passage and freedom to travel for those who wish to travel abroad.

7. Paid tribute to the work of the United Nations and of UN Special Rapporteur Richard Bennett; recognized the important and specific work of UNAMA, the World Bank, the Asian Development Bank and the many NGOs and other humanitarian actors that continue to support the people of Afghanistan and help them through a very difficult social and humanitarian crisis; reasserted that NGOs are best placed to make their own operational decisions, consistent with Inter-Agency Standing Committee principles and donors’ principles and in accordance with their respective evaluation of safety and security conditions in the country.

8. Highlighted the necessity to continue helping Afghans who are suffering in this humanitarian crisis with appropriate consideration for vulnerable populations, including women and women-led households, children and members of ethnic and religious minority communities; underscored that international assistance to Afghanistan is destined only for the benefit of the people of Afghanistan, should be delivered free from interference, and is not a sign of progress toward normalization of relations with the Taliban.

9. Emphasized the need for continued engagement with neighboring countries and other countries of the region to further deepen coordination on a joint response to the developing situation in Afghanistan, including countering potential threats to regional security and stability emanating from Afghanistan; commended the efforts of Muslim-majority countries and the OIC in engaging with the Taliban on women’s rights and welcomed the leadership they have demonstrated on issues such as access to education.

10. Stated that the situation and developments in Afghanistan should be constantly observed with the utmost vigilance and that coordination among members of the international community should be maintained and reinforced in light of future developments in Afghanistan and with the interest of the people of Afghanistan in mind.

11. Expressed their appreciation to France for organizing these consultations and hosting the meeting; and looked forward to this Group of Special Envoys and Representatives meeting again in the near future.

 

*****
Traduzione di cortesia

 

Dichiarazione congiunta sull’Afghanistan (6 marzo 2023)

Gli Inviati e i Rappresentanti Speciali per l’Afghanistan di Australia, Canada, Unione Europea, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti si sono incontrati a Parigi il 20 febbraio 2023 per discutere della situazione in Afghanistan. Alla riunione hanno partecipato, in qualità di osservatori, anche il Rappresentante speciale del Segretario generale per l’Afghanistan e Capo dell’UNAMA, il Capo dell’Ufficio OCHA in Afghanistan e il Relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Afghanistan.

Gli Inviati e Rappresentanti Speciali per l’Afghanistan:

  1. hanno preso atto con grave preoccupazione dell’aumento della minaccia alla sicurezza e alla stabilità in Afghanistan e del peggioramento della situazione umanitaria ed economica, con più di 28 milioni di afghani che hanno ora bisogno di aiuti umanitari, di cui più della metà sono donne e bambini, e 6 milioni a un passo dalla carestia;
  2. hanno sottolineato la loro preoccupazione per il crescente deterioramento e le molteplici violazioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali degli afghani da parte dei Talebani dall’agosto 2021, in particolare quelli di donne e ragazze, nonché dei membri delle minoranze etniche e religiose e di altri gruppi emarginati;

2.1. hanno condannato con forza le decisioni dei Talebani del dicembre 2022 di vietare alle donne afghane l’istruzione universitaria e il lavoro nelle ONG, che fanno seguito a numerose altre violazioni e restrizioni dannose imposte alle opportunità per le donne di esercitare i loro diritti in Afghanistan dalla presa di potere dei Talebani nell’agosto 2021, compreso il fatto di continuare a vietare alle ragazze di poter frequentare le scuole secondarie, escludendole così da tutte le sfere della vita pubblica;

2.2 hanno affermato che queste decisioni violano e minacciano non solo i diritti e le libertà delle donne afghane, ma anche il tanto necessario sviluppo sociale ed economico del Paese, che soffrirà molto se metà della popolazione è esclusa da una partecipazione significativa, ed hanno altresì sottolineato che l’assistenza umanitaria non può essere fornita in modo equo o efficace se limitata da politiche o pratiche discriminatorie;

2.3. hanno chiesto l’immediata revoca di questi inaccettabili divieti, che impediscono all’assistenza umanitaria di giungere agli afghani più bisognosi,

  1. hanno ricordato la responsabilità dei Talebani per il deterioramento della situazione economica e umanitaria, nonché la loro responsabilità per la ripresa del Paese e il miglioramento della situazione economica, e hanno altresì ricordato che rispondere alle esigenze del popolo afghano dovrebbe essere la principale preoccupazione dei Talebani;
  2. hanno espresso grave preoccupazione per la crescente minaccia dei gruppi terroristici in Afghanistan, tra cui ISKP, Al Qaeda, Tehrik-i-Taliban-Pakistan e altri, che incide profondamente sulla sicurezza e sulla stabilità all’interno del Paese, nella regione e al di fuori di essa, e hanno chiesto ai Talebani di rispettare l’obbligo dell’Afghanistan di negare a questi gruppi un rifugio sicuro;
  3. hanno sottolineato che il conseguimento della pace e della stabilità in Afghanistan richiede un dialogo nazionale credibile e inclusivo che porti a un ordine costituzionale con un sistema politico rappresentativo e inclusivo;
  4. hanno sottolineato che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha definito le chiare aspettative della comunità internazionale nei confronti dei Talebani nella Risoluzione 2593 (2021) e nelle successive Risoluzioni, che sono fondamentali per la pace e la stabilità nel Paese e per la normalizzazione delle relazioni con la comunità internazionale: (1) pieno impegno per garantire che il territorio afghano non venga utilizzato per minacciare o attaccare qualsiasi Paese o per ospitare o addestrare terroristi, o per pianificare o finanziare atti terroristici; (2) accesso senza ostacoli e in condizioni di sicurezza per le Nazioni Unite e gli attori umanitari nella fornitura di servizi e assistenza; (3) rispetto dei diritti umani di tutti gli afghani, ivi comprese le donne e i membri di gruppi minoritari; (4) perseguimento di una soluzione politica negoziata inclusiva e dello Stato di diritto con la piena, equa e significativa partecipazione delle donne; (5) passaggio sicuro e libertà di viaggiare per coloro che desiderano recarsi all’estero;
  5. hanno reso omaggio al lavoro delle Nazioni Unite e del Relatore speciale delle Nazioni Unite, Richard Bennett; hanno riconosciuto l’importante e specifico lavoro dell’UNAMA, della Banca Mondiale, della Banca Asiatica di Sviluppo e delle numerose ONG e degli altri operatori umanitari che continuano a sostenere il popolo afghano e ad aiutarlo a superare una crisi sociale e umanitaria molto difficile; hanno ribadito che le ONG sono nella posizione migliore per adottare le proprie decisioni operative, coerentemente con i principi del Comitato Permanente Inter-Agenzie e con i principi dei donatori e in base alla loro rispettiva valutazione delle condizioni di sicurezza e protezione nel Paese;
  6. hanno sottolineato la necessità di continuare ad aiutare gli afghani che stanno soffrendo in questa crisi umanitaria, prendendo adeguatamente in considerazione le popolazioni vulnerabili, tra cui le donne e le famiglie guidate da donne, i bambini e i membri delle comunità delle minoranze etniche e religiose, ed hanno altresì sottolineato che l’assistenza internazionale all’Afghanistan è destinata solo a beneficio del popolo afghano, che dovrebbe essere fornita senza interferenze e che non è un segno di progresso verso la normalizzazione delle relazioni con i Talebani;
  7. hanno sottolineato la necessità di un impegno costante con i Paesi limitrofi e con altri Paesi della regione per approfondire il coordinamento su una risposta congiunta alla situazione in via di sviluppo in Afghanistan, anche contrastando le potenziali minacce alla sicurezza e alla stabilità regionale che provengono dall’Afghanistan; hanno elogiato gli sforzi dei Paesi a maggioranza musulmana e dell’Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC) nell’impegnarsi con i Talebani sui diritti delle donne e hanno accolto con favore la leadership dimostrata su questioni come l’accesso all’istruzione;
  8. hanno dichiarato che la situazione e gli sviluppi in Afghanistan dovranno essere costantemente monitorati con la massima attenzione e che il coordinamento tra i membri della comunità internazionale dovrà essere mantenuto e rafforzato alla luce dei futuri sviluppi in Afghanistan e tenendo presente l’interesse del popolo afghano;
  9. hanno espresso il loro apprezzamento alla Francia per l’organizzazione di queste consultazioni e per aver ospitato la riunione e hanno auspicato che questo Gruppo di Inviati e Rappresentanti Speciali si riunisca nuovamente nel prossimo futuro.

Ti potrebbe interessare anche..