Cina: al via la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Ha preso avvio oggi in Cina la XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata a “Dante, l’italiano”, in coincidenza con il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta. A Pechino, il ciclo dedicato alla lingua italiana è stato inaugurato dall’Ambasciatore d’Italia in Cina, Luca Ferrari, il quale ha sottolineato “l’importanza della lingua italiana quale […]
Leggi di piùConferenza Pre-COP26 a Tbilisi
In vista di COP26 che si terrà a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021, l’Ambasciata d’Italia e l’Ambasciata del Regno Unito in Georgia hanno organizzato, in collaborazione con il Ministero della Protezione Ambientale e dell’Agricoltura georgiano, una conferenza sulla lotta ai cambiamenti climatici. All’evento, che si è svolto nei giorni scorsi a Tbilisi, hanno partecipato, sia […]
Leggi di piùTeheran, l’Ambasciata italiana celebra il regista Kiarostami
L’Ambasciata italiana a Teheran ha ospitato, ieri 14 ottobre, una celebrazione multimediale in ricordo di Abbas Kiarostami, icona del cinema iraniano. Un evento culturale composto da una mostra fotografica, da una proiezione di due video-documentari sui luoghi che hanno ispirato Kiarostami e da una performance musicale classica. Nell’occasione, l’Ambasciatore italiano Giuseppe Perrone ha sottolineato l’importanza […]
Leggi di piùA Mosca una mostra sul futurismo italiano
Una mostra dal titolo “L’arte libera. Il futurismo italiano dalla collezione di Gianni Mattioli”, patrocinata e sostenuta dall’Ambasciata d’Italia a Mosca in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Mosca e di San Pietroburgo, sarà inaugurata al Museo Puškin delle Belle Arti nella capitale russa, il prossimo 18 ottobre. L’inaugurazione è stata preceduta, […]
Leggi di piùTashkent: Italia fotografata dagli Alinari ai contemporanei
Si inaugura il 15 ottobre nella sede dell’Istituto Nazionale per l’Arte e il Design presso l’Accademia delle Belle Arti a Tashkent la mostra “ItaliAE. Dagli Alinari ai Maestri della fotografia contemporanea”, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il MAECI, Fratelli Alinari IDEA Spa e con l’Accademia delle Belle Arti di Tashkent. Curata da Rita Scartoni […]
Leggi di piùLondra: #Italy4Art, si riparte dal contemporaneo
La ripresa delle attività di public diplomacy passa dall’arte contemporanea e l’Ambasciata d’Italia a Londra, in occasione di #Italy4Art, propone una serie di iniziative dal 13 al 18 ottobre. Si inizia con Spotlight Italia, progetto speciale all’interno di Start Art Fair presso la Saatchi Gallery. Per la prima volta StART dedica all’Italia un’area speciale nella […]
Leggi di piùArteOltreConfine: on line il bando per le scuole italiane all’estero
Al via la prima edizione del concorso che promuove la riflessione sulla diversità attraverso le opere della Collezione Farnesina: è on line il bando ArteOltreConfine, rivolto agli studenti delle scuole italiane all’estero (primarie e secondarie). Il progetto educativo si basa sulla riproduzione – multisensoriale e accessibile alle persone con disabilità visiva – di un’opera d’arte della Collezione Farnesina. Le classi interessate possono iscriversi entro il 27 novembre 2021. I lavori finalisti saranno esposti in […]
Leggi di piùMelbourne: si parla della relazione uomo-alberi
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne propone una conferenza online, il 15 ottobre, dal titolo “We are the Forest – La nostra speciale relazione con gli alberi”. A spiegare come poter ristabilire una felice e armoniosa relazione con le foreste sarà Giorgio Vacchiano, ricercatore in Gestione e Pianificazione Forestale presso l’Università […]
Leggi di piùTashkent: conferenza su energie rinnovabili
Una conferenza sulle energie rinnovabili è in programma a Tashkent il 15 ottobre. Ad organizzarla sono le Ambasciate italiana e britannica a Tashkent, insieme alla sede italiana del Politecnico di Torino ed al Politecnico di Torino in Uzbekistan. L’evento, che si svolgerà sia in presenza che online, prevede interventi di esperti di spicco del settore, provenienti da istituzioni […]
Leggi di piùBrasilia: una mostra su Dante e gli occhi di Beatrice
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia, insieme alla Camera dei deputati brasiliana, in occasione della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, inaugurano il 19 ottobre la mostra “Dante 700 anni: gli occhi di Beatrice”’, nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Scopo della mostra, curata dal Presidente dell’Accademia brasiliana delle lettere, Marco Lucchesi, è “recuperare la bellezza profonda dell’opera […]
Leggi di più