Algeri: incontro con lo scrittore Samir Toumi
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Algeri organizzano una videoconferenza, mercoledì 22 settembre alle ore 17 (le 18 in Italia) con lo scrittore Samir Toumi che presenterà la traduzione italiana, a cura di Astarte edizioni, del suo racconto “Algeri, il grido” (Barzakh, 2013). Oltre all’autore, alla conferenza è prevista la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia […]
Leggi di piùOnu; Sereni partecipa alla 76ma Assemblea Generale
La Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni farà parte della delegazione ristretta, guidata dal Ministro Luigi Di Maio, che parteciperà alla settimana di alto livello della 76ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA), che si terrà a New York dal 20 al 25 settembre. La Vice Ministra assisterà ai principali eventi […]
Leggi di piùMalaga: al via il Festival del Cinema Italiano
Si è aperto in Spagna il Festival di Cinema Italiano (FCI) di Malaga che quest’anno ha come tema la famiglia, in onore di Ettore Scola, autore del film omonimo girato nel 1987 con tra gli interpreti Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Fanny Ardant. ”La Famiglia” sarà proiettato nel corso della rassegna, patrocinata dall’Ambasciata d’Italia e organizzata […]
Leggi di piùTeheran: presentato il film “Radiografia di una famiglia”
Il film-documentario “Radiografia di una famiglia” della pluripremiata regista iraniana formatasi in Italia, Firouzeh Khosrovani, è stato proiettato in anteprima nella residenza dell’Ambasciatore italiano a Teheran, dove alcune scene del film sono state girate. Il film, una co-produzione iraniana, norvegese e svizzera, realizzato con il sostegno dell’Ambasciata italiana, rivisita le principali vicende che ha attraversato […]
Leggi di piùBerlino: in mostra opere artisti italiani e tedeschi
In occasione della Berlin Art Week l’Ambasciata d’Italia a Berlino ospita dal 16 al 21 settembre la mostra “OUTSIGHT_LANDSCAPES I”, che espone le opere di 10 artisti tedeschi e italiani residenti a Berlino, tra i più rappresentativi della scena contemporanea, che da anni lavorano sulla tematica del paesaggio. L’Ambasciatore Armando Varricchio presentando la mostra ha […]
Leggi di piùBruxelles: una mostra tutta al femminile
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles inaugura il 21 settembre una mostra tutta al femminile. Con l’esposizione “Una città quattro regine”, l’artista Carla Chiusano torna a esporre a Bruxelles, con quattro trittici di grande formato per raccontare le storie di altrettante donne straordinarie la cui vita si è intrecciata alla storia della città di Ravenna. Si tratta […]
Leggi di piùLa Farnesina riapre al pubblico per Open House Roma 2021
La Collezione Farnesina riapre al pubblico il prossimo 2 ottobre. In occasione dell’iniziativa “Open House Roma”, sarà possibile visitare i principali ambienti del Palazzo della Farnesina e la collezione di arte contemporanea durante quattro turni, alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.00. La visita – gratuita – durerà circa un’ora e trenta minuti e comprenderà l’Atrio d’Onore al piano […]
Leggi di piùIl Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ospiterà a Roma il Forum dei giovani UE-Balcani
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è lieto di annunciare che ospiterà a Roma dal 22 al 26 novembre il Forum dei giovani UE-Balcani, che riunirà giovani da tutta l’area per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e per il percorso di avvicinamento di tutti i Paesi balcanici all’UE. Organizzato in […]
Leggi di piùLoredana Di Lillo nel nuovo episodio di “Spazi d’artista”
È disponibile da oggi un nuovo episodio della webserie “Spazi d’artista”, realizzata in collaborazione con la rivista Artribune. Si tratta di dieci brevi film dedicati ad altrettanti artisti della Collezione Farnesina che raccontano il loro percorso e il rapporto con gli studi nei quali operano. I film sono trasmessi uno al mese, fino a settembre 2021, sul sito e sui canali […]
Leggi di piùPristina: in mostra Raffaello ritrattista
Arriva al Museo Nazionale del Kosovo la mostra “Raffaello ritrattista”, realizzata col sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Pristina e dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, oltre che del Ministero della Cultura, della Gioventù e dello Sport del Kosovo. Curata dallo storico dell’arte Antonio Paolucci, la mostra presenta al pubblico le riproduzioni in dimensioni reali di 14 […]
Leggi di più