Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Mostra di Botticelli al Museo Jacquemart-André di Parigi

Una mostra su Botticelli è stata inaugurata, nei giorni scorsi, al Museo Jacquemart-André alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia a Parigi Teresa Castaldo. Presenti anche la Direttrice del Louvre, il Conservatore della Biblioteca Vaticana e i rappresentanti delle istituzioni museali che hanno prestato le oltre quaranta opere esposte.

Per l’Italia, hanno fornito lavori dell’artista italiano, tra gli altri, i Musei Vaticani, gli Uffizi, la Galleria Sabauda, la Galleria dell’Accademia e il Museo Nazionale del Bargello. Nella mostra sono anche esposti due dei 92 disegni a matita realizzati da Botticelli per illustrare la “Divina Commedia”, oggi custoditi nella Biblioteca Vaticana. 

L’esposizione è stata realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Parigi e sarà aperta  fino al 24 gennaio 2022; offre ai visitatori un percorso cronologico e tematico di studio dello stile di Botticelli, analizzandone la figura di artista, ma anche quella, meno nota, di imprenditore e maestro. 

“Botticelli e il suo atelier – ha detto l’Ambasciatrice Castaldo in occasione dell’inaugurazione – sono un vero laboratorio del Rinascimento. Il percorso espositivo è la chiara testimonianza della capacità tutta italiana di unire produzione artistica e artigianato, creatività e tecnica, cultura e formazione dei giovani. Botticelli è l’esempio di quell’unione di “coraggio di impresa, creatività e cultura” che il Presidente Mattarella ha ricordato essere uno degli strumenti più importanti per il rilancio e la ripresa del nostro Paese anche in questa fase”. 

La mostra – come ha ricordato la curatrice Ana Debenedetti – permette al pubblico di entrare nell’atelier polivalente di Botticelli, di ammirarne la capacità di coinvolgere i talenti di bottega (alcuni dei quali identificati per nome per la prima volta) nella realizzazione non solo di tele pittoriche, ma anche di tappezzerie e paramenti, fino ad interrogarsi sull’influenza sul suo stile delle evoluzioni del suo tempo, e in particolare dell’influenza di Savonarola. 

 

botticelli