Oslo: conferenza su restauro affreschi Giotto ad Assisi
Il restauro degli affreschi di Giotto ad Assisi è stato definito “un’utopia diventata realtà” ed è l’argomento della conferenza organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Oslo per il 31 agosto. La conferenza è affidata a Camilla Sinding-Larsen, laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma, che ha partecipato all’immane […]
Leggi di piùBogotà: Italia partecipa a Fiera internazionale del Libro
L’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá partecipa alla Fiera Internazionale del Libro che si tiene, come ogni anno, nella capitale colombiana dal 1988. Da domani al 20 agosto la fiera riunirà professionisti del libro, editori, distributori, librai, agenti e scrittori per una vetrina internazionale aperta a compratori nazionali ed internazionali che provengono soprattutto dalla zona […]
Leggi di piùKiev: una mostra sull’arte contemporanea italiana
L’Ambasciatore d’Italia a Kiev, Pier Francesco Zazo, ha inaugurato la mostra “La via della seta. Arte e artisti contemporanei dall’Italia” presso il “Kyiv History Museum”, nel centro della Capitale ucraina. La mostra, curata da Angela Tecce e ideata dall’Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino, comprende 38 opere di grandi artisti e talenti emergenti […]
Leggi di piùMosca: un documentario sulla Venezia non turistica
L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca propone il 20 agosto, nel Museo a cielo aperto Tsaritsyno, la proiezione del documentario “Il giardino che è nascosto” della regista Tat’jana Danil’janc, nell’ambito della mostra dedicata a Venezia. Si tratta di un affascinante viaggio nella città lagunare attraverso i racconti di dieci veneziani: un “giardino nascosto” rappresentato in chiave […]
Leggi di piùLos Angeles: un’estate in compagnia di Alberto Sordi
L’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles propone “Un’estate con Alberto Sordi”, la proiezione di quattro film del grande attore romano, la cui carriera ha attraversato sette decenni e lo ha fatto affermare come un’icona del cinema italiano nel mondo, sia nella commedia che nel dramma leggero. Tutti i film saranno proiettati per tre giorni […]
Leggi di piùZurigo: a Crans-Montana si parla di moda italiana
A Crans-Montana, si parla dell’arte e della moda italiana. L’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo, in collaborazione con l’Associazione AMITALIA, propone una rassegna cinematografica con film dedicati ai grandi della moda. “House of Cardin” narra la storia di Pierre Cardin, nativo italiano e naturalizzato francese, tra i più rivoluzionari creatori di moda del XX secolo. Stilista, imprenditore […]
Leggi di piùSidney: si parla dello spazio, ma non solo
I viaggi interplanetari, le missioni umane su Marte ma anche la sostenibilità ambientale sulla terra, sono i temi al centro di un convegno organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Canberra, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Sidney e l’Australian Academy of Science. A trattare questi temi, il 20 agosto, saranno chiamati cinque eminenti scienziati: Elisabetta […]
Leggi di piùMontevideo: omaggio a Nino Manfredi
L’Istituto Italiano di Cultura di Montevideo organizza dal 3 al 10 agosto un ciclo di proiezioni in omaggio a Nino Manfredi (1921-2004) di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Il programma dal titolo ‘Nino Manfredi, un allegro picaro, tra innocenza e realtà’ vuole dare testimonianza dell’importante ruolo avuto dall’attore nella storia del cinema italiano […]
Leggi di piùIl futuro è nella cooperazione scientifica e tecnologica tra Stati
“La pandemia con la sua drammatica capacità di incidere sulle nostre vite e sulle nostre economie ci ha mostrato quanto sia importante potenziare la cooperazione internazionale in campo scientifico e tecnologico. E’ solo grazie alla scienza che abbiamo oggi la speranza di superare questo periodo’’. E’ quanto sostiene Domenico Fornara, responsabile delle Politiche ed attività […]
Leggi di piùValona: teatro in strada per i 30 anni da nave Vlora a Bari
A 30 anni dall’arrivo, nel porto di Bari della nave Vlora, carica di 20 mila albanesi, le cui immagini sono rimaste impresse nella memoria di tutti, l’Istituto Italiano di Cultura di Tirana promuove il progetto: ‘La storia al contrario’. Dal 6 al 10 agosto le strade di Valona diventano un palcoscenico all’aperto grazie agli artisti […]
Leggi di più