Shanghai: artisti italiani dal Rinascimento all’Ottocento
Cinque secoli di arte rappresentanti a Shanghai nella mostra “Maestri. Dal Rinascimento all’Ottocento”. L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Cina, del Consolato generale a Shanghai e del comune di Bergamo e il sostegno dell’Istituto italiano di cultura e dell’Ufficio ICE a Shanghai, è il risultato di una solida collaborazione fra l’Accademia Carrara di […]
Leggi di piùTirana: Piccola Banda IKona in concerto
Un viaggio affascinante tra i suoni e le culture del Mediterraneo alla ricerca di un linguaggio musicale e lirico che unisca tanti popoli diversi che si affacciano sullo stesso mare. Questa l’idea che anima la Banda Ikona, una formazione creata da Stefano Saletti (fondatore dei Novalia) con Barbara Eramo, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio e […]
Leggi di piùTeheran: mostra “Gholamreza Takhti. Ritratti di un Campione”
È stata inaugurata oggi presso i giardini della residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, la mostra “Gholamreza Takhti. Ritratti di un Campione“, nel corso di una cerimonia durante la quale sono state celebrate le storiche vittorie italiane all’Olimpiade di Tokyo e agli Europei di calcio 2020. Composta da 29 opere di 4 diversi artisti […]
Leggi di piùSofia: otto flautiste in concerto
Nell’ambito del Festival Internazionale Musicale Varna Summer 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia presenta il 28 agosto il concerto ‘il veleno e l’ambrosia’ dell’ Ensemble Le Agane, composto da 8 flautiste: Veronica Bortot, Sara Brumat, Marina De Palma, Ksenija Franeta, Birgit Karoh, Tijana Krulj, Ilaria Prelaz e la fondatrice dell’ensembre Luisa Sello. In programma, tra gli altri, […]
Leggi di piùBrasile, Italia al Festival Internazionale del Cinema LGBTI+
L’Ambasciata d’Italia a Brasilia partecipa alla sesta edizione del ‘Festival Internazionale del Cinema LGBTI+’ che si terrà in formato virtuale e gratuito dal 2 all’8 settembre 2021. E’ un’iniziativa realizzata in collaborazione con la Delegazione dell’Unione Europea e le Ambasciate di Australia, Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati […]
Leggi di piùLa Firenze del 500 a Toronto
Si parlerà della Firenze del 1500 e degli artisti, Michelangelo, Leonardo, Botticelli, che la fecero grande, il 7 settembre a Toronto, in occasione della presentazione del romanzo ‘Tuscan Daughter’ di Lisa Rochon, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Toronto. Il libro scritto dalla pluripremiata critica di architettura Lisa Rochon è nella classifica delle 10 migliori […]
Leggi di piùSan Paolo: anche cinema italiano a mostra Ecofalante
L’Italia, grazie all’impegno dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, partecipa alla Mostra Ecofalante de Cinema che si apre oggi per concludersi il 14 settembre. Il programma della decima edizione della mostra, che si svolge online, prevede 101 titoli, su temi socio-ambientali, provenienti da 40 paesi diversi, 30 dei quali inediti in Brasile. Tre sono […]
Leggi di piùAl Festival del Cinema di Gerusalemme anche Visconti e Antonioni
Cinque film italiani saranno presentati al Festival Internazionale del Cinema di Gerusalemme, in programma dal 24 agosto al 4 settembre 2021, alla cui realizzazione ha collaborato l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Il Festival si terrà in modalità ibrida. Questi i film italiani inseriti nella programmazione del Festival. ‘A Chiara’ (Italia, Francia […]
Leggi di piùAvviso di pubblicità per contributi a soggetti privati per finalità di mantenimento della pace, sicurezza internazionale, iniziative umanitarie
La Direzione Generale per la Mondializzazione (DGMO) e la Direzione Generale per l’Unione Europea (DGUE) della Farnesina bandiscono un avviso di pubblicità per l’erogazione di contributi a soggetti privati, italiani e stranieri, per le finalità connesse al mantenimento della pace, della sicurezza internazionale e l’attuazione di iniziative umanitarie. Si rinnova così una forma innovativa di partenariato pubblico-privato che, avvalendosi del coinvolgimento e delle competenze della […]
Leggi di piùPraga, al Festival Karlovy Vary ‘La terra dei figli’
L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ha collaborato alla organizzazione del prestigioso Festival di Karlovy Vary, alla sua 55ma edizione in programma quest’anno dal 20 al 28 agosto 2021, che presenterà 32 anteprime nell’ambito di due sezioni competitive e di un programma esclusivo non competitivo. Per l’Italia in competizione ci sarà il film di Claudio […]
Leggi di più